Solitamente in questo periodo dell'anno gl'orti sono all'apice della loro produzione e del loro splendore.
Tra le coltivazioni e i frutti che spopolano in Italia, sia a Nord che a Sud - qui con maggior successo, c'è da ammetterlo - c'è quella del Pomodoro.. e quando il giardino ne produce troppi e noi siamo stanchi di mangiare insalata.. fare la conserva è un ottimo modo per non sprecarli.
Ci sono diversi metodi per fare la conserva..
io però ve ne consiglio uno piuttosto semplice e meno macchinoso, senza la necessità di bollire i vasi o chissà cos'altro..
L'ho fatta l'anno scorso ed è venuta molto bene.. quest'anno sembra per ora me la sia risparmiata.. chissà.. ^_^
Il procedimento è molto semplice ed il risultato è ottimo e gustoso.
Ingredienti:
Pomodori da sugo in quantità (tipo S.Marzano)
Occorrente:
due pentole dai bordi alti
passa verdura - quello a mano va benissimo
vasi di vetro ideali per conserva (sia bottiglie che barattoli come quelli della marmellata)
Procedimento:
1- lavare i pomodori lasciandoli un po' a bagno in modo perdano il verde rame o qualsiasi trattamento abbiano ricevuto
2- prendere una pentola dai bordi alti e versare 5 dita di acqua sul fondo
3- tagliare i pomodori a metà e metterli nella pentola (se non amate i semi potete svuotarli prima di metterli nella pentola)
4- riempire la pentola e accendere il gas
5- coprire con coperchio e lasciarli cuocere finché non si saranno afflosciati e spappolati. Fuoco lento, mi raccomando!
6- intanto lavare le burnie in lavastoviglie in modo che si sterilizzino
7- preparare il passaverdura e un'altra pentola dai bordi alti
8-
quando i pomodori avranno bollito un po' e inizieranno a staccare la
buccia, passarli nel passa vedure in modo che la polpa vada nella
seconda pentola
9- far bollire un poco la polpa passata in modo che
vada via un po' d'acqua.. una mezz'ora circa, a fuoco moderato e
rimscolando di tanto in tanto
10- prendere le burnie, un mestolo, e
iniziare a riempirle dopo aver spento il fuoco. Una volta riempiti i
vasetti, chiudere col coperchio e metterli a riposare a testa in giù per
12 ore in modo che la vadano sotto vuoto.
Ecco..
alcuni fanno bollire i vasi riempiti in acqua con i canovacci etc.. io l'anno scorso non l'ho fatto e la passata m'è venuta buona lo stesso. I vasi sono andati sotto vuoto ed è stato tutto perfetto.
Consiglio:
Potete mettere alcune foglie di basilico sia al fondo del vasetto che in cima, prima di chiuderlo col tappo: avrete, in questo modo, il sugo al basilico pronto per condire la vostra pasta.
Nessun commento:
Posta un commento