Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2014

Le Fragole...

Passione Rossa
Delizie del palato e zero calorie..


Le fragole sono tornate sulle nostre tavole proprio nei mesi che precedono la fatidica prova costume.. per fortuna ci permettono di mangiare con gusto senza sensi di colpa: il loro contenuto di calorie è davvero irrisorio: 30 calorie per 100 gr.

Non sono solamente queste le proprietà benefiche dei nostri amati frutti rossi.. vediamo insieme cos'altro nascondono queste prelibatezze..

Le Proprietà Benefiche:


  • Pelle fresca e luminosa: grazie alla vitamina C, importante per contrastare radicali liberi e, nella produzione di collagene, la proteina migliora l'elasticità della pelle prevenendo le rughe
  • Le fragole contengono acido ellagico che pare prevenga la reazione infiammatoria nelle cellule della pelle in seguito, per esempio, ad esposizione a raggi Uv.
  • Azione antiossidante utile per la cataratta: rafforza la cornea, la retina e protegge il cristallino (quindi fanno bene per gli occhi!!)
  • Aiuta a regolare il livello degli zuccheri nel sangue e a ridurre i picchi glicemici, che possono causare aumenti di peso, diabete e ipoglicemia.
  • L'acido ellagico (che già abbiamo accennato prima) ha anche azione anti-tumorale: pare infatti che inibisca la crescita delle cellule tumorali.
  • Le fragole contengono acido folico in alta percentuale (24 microgrammi per 100 grammi di frutta), raccomandato a tutte le donne in gravidanza o che cercano la gravidanza, fondamentale per lo sviluppo del bambino e per prevenire malformazioni fetali come la spina bifida.
  • Ancora il nostro acido ellagico abbassa la concentrazione di colesterolo cattivo (LDL), riduce lo stress ossidativo e rende più elastici i vasi.

sabato 12 ottobre 2013

La Zucca


Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. La zucca è comunemente usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano anche i semi, opportunamente salati. La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella. Dai semi si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradizionale. Nei paesi anglosassoni la zucca è utilizzata per la costruzione della Jack-o'-lantern, caratteristica lanterna rudimentale utilizzata durante la festa di Halloween per scacciare streghe e fantasmi.
La zucca è stata importata in Europa dai coloni spagnoli dall'America.

Le specie più usate in cucina in Italia sono, per esempio, Cucurbita maxima, come la Zucca Marina di Chioggia, e Cucurbita moschata, come la Zucca di Napoli.

La zucca di Albenga non è né molto conosciuta né molto pregiata; ha molti nomi come: zucca trombetta, zucca a tromba, tromboncino di Albenga, che sono o sono stati in passato comunemente attribuiti a questo particolare tipo di zucca, fanno chiaramente riferimento alla sua caratteristica forma allungata, lievemente ricurva e un po' ingrossata ad una delle estremità. Le caratteristiche di questa pianta sono simili a quelle della zucca marina di Chioggia.

Proprietà Officinali