Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

Cellentani con Salsiccia



Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di Cellentani - o qualsiasi pasta grossa
  • 1 cipolla tagliata fine
  • 30 gr di burro
  • 150 gr di salsiccia
  • qualche pomodorino
  • salvia e rosmarino
  • 2 sottilette
  • sale e pepe q.b.
Preparazione

In una pentola fate sciogliere il burro e mettete la cipolla in modo che inizi a riscaldarsi.
Aggiungere il rosmarino e salvia tritati. Aggiungere la salsiccia dopo averla sbriciolata e quindi aver eliminato il budello, sfumate con vino rosso e fate cuocere a fuoco lento. Aggiustare di sale e pepe, a piacimento, e poi aggiungere i pomodorini dopo averli tagliati a metà.
Cuocere la pasta e unire al tutto, aggiungendo poi due sottilette. Amalgamare bene il tutto e servire. 

lunedì 8 luglio 2013

Pipe Rigate con Sugo di Prosciutto Cotto


Ingredienti per 4 persone:


  • 2 barattoli di pelati
  • 400 gr di pipe rigate
  • 500 gr di prosciutto cotto tagliate a fette
  • 1/2 cipolla bionda

Preparazione:
  1. In una padella, tagliare la cipolla e farla soffriggere in olio d'oliva. Tagliare il prosciutto a dadini e unirlo, in modo che cuocia lentamente. 
  2. Intanto, passare i pelati nel passa verdura in modo da ottenere la salsa di pomodoro: unite così la salsa in padella in modo da farla cuocere per benino.
  3. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, versare così la pasta e cuocerla.
  4. Scolare, la pasta, condire con sugo e, a piacere, formaggio grattugiato.

giovedì 20 giugno 2013

Spaghetti con Fagiolini al Sugo

Ingredienti:

  • fagiolini lessi (se possibile quelli 'al metro') a volontà
  • 200 gr di spaghetti (ma anche pasta corta può andare bene
  • passata di pomodoro
  • sale
Preparazione:
Lessate i fagiolini in abbondante acqua salata e fateli cuocere finché risulteranno essere al dente. Colateli e poneteli in una capiente terrina.
In una pentola, fate andare il pomodoro con un po' d'olio e fate insaporire il sugo. Cuocete gli spaghetti in acqua salata ed una volta cotti scolateli: uniteli ai fagiolini nella terrina, mescolate e poi aggiungete il sugo di pomodoro.
A piacere un'abbondante spolverata di formaggio grattugiato..
Io consiglio il cacioricotta fresco alla pugliese. ^__^

martedì 11 giugno 2013

Orecchiette al Pomodoro e Basilico con Cacioricotta

Ingredienti per preparare le orecchiette:

  • 500 gr di semola
  • sale
Preparazione
Impastare la semola con un po' di sale ed acqua tiepida quanto basta, fino ad ottenere una massa soda e senza grumi.
Ricavare dalla massa dei cordoncini dal diametro di circa un centimetro.
Tagliare il cordoncin oa tocchetti di un cm si lunghezza e servendosi della punta di un coltello farli rotolare sulla spianatoia infarinata, quindi servendosi della punta dell'indice rivoltare il pezzo di pasta incavato, che deve risultare liscio dalla parte concava e rugoso in quella convessa.

Importante: le orecchiette vanno lasciate essiccare all'aria per un po' prima di essere cotte.

Ingredienti per il sugo:
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • mezza cipolla bionda
  • olio q.b
Preparazione
In una pentola abbastanza alta, far soffriggere la cipolla tagliata fine con l'olio. Lasciar dorare, ed aggiungere la salsa di pomodoro. Far cuocere a fuoco basso rimescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico intera e lavata.
A parte, portare ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuocere al dente le orecchiette. 
Nel frattempo, con una grattugia di quelle a mano, grattare il cacioricotta.
Scolare la pasta, impiattarla e spolverare cacioricotta sulla pasta bianca. Aggiungere il sugo, in maniera da far sciogliere il formaggio. Condire bene e gustare!

NB: aggiungere cacioricotta a piacere.

mercoledì 29 maggio 2013

Spaghetti di Mare con Vongole e Gamberetti

Ingredienti

  • 1 kg di vongole veraci
  • 300 gr di gamberetti sgusciati
  • 300 gr di pomodorini ciliegino
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • 3 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 350 gr di spaghetti
  • peperoncino q.b.
Preparazione

Ponete le vongole pulite in una padella, copritele con un coperchio e fate cuocere sino a quando non saranno aperte. Sgusciatele e tenete da parte il brodo di cottura filtrandolo. In una padella con dell'olio, fate soffriggere per qualche minuto gli spicchi d'aglio tritati, unitevi le vongole, il loro brodo di cottura, i gamberetti sgusciati, i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere a fiamma vivace per qualche minuto. In un'ampia pentola cuocete al dente gli spaghetti, scolateli e saltateli nella padella con il sugo, insaporite con il peperoncino ed il prezzemolo tritato e servite caldo.

giovedì 18 aprile 2013

Lumache con Sugo di Melanzane

Ingredienti per 3 persone:

  • 4 rondelle di melanzana viola
  • un cucchiaio di cipolla tagliata fine
  • un barattolo di passata di pomodoro
  • 300 gr di lumache o pipe
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • olio di oliva q.b.
Preparazione:
In una pentola larga far soffriggere la cipolla tagliata fine con un po' di olio d'oliva.
Tagliare le rondelle di melanzana e poi farne dei cubetti: quando la cipolla sarà dorata unire la melanzana e cuocere, sfumando di tanto in tanto con dell'acqua.
Quando la melanzana sarà appassita e l'acqua eliminata, aggiungere il pomodoro, mescolare e lasciare cuocere a fuoco basso.


Quando il sugo si sarà addensato un po', in una pentola portare in ebollizione l'acqua per la pasta: salare, e poi cucinare le nostre lumache. Questa pasta è ideale perché il sugo e la melanzana s'infila nel foro e rende la pasta ancora più ricca.
Una volta pronta la pasta, scolare e condire con il sugo..
Ideale sopra una spolverata di parmigiano grattugiato o, se si apprezzano i gusti un po' forti, il pecorino.

Buon Appetito!

mercoledì 17 aprile 2013

Pasta al Forno con Zucchine


Buon Mercoledì a tutti!
Quest'oggi non avevo granché voglia di mangiare in rosso.. e aprendo il frigo non ho resistito all'idea di preparare delle zucchine e di condire così la pasta in modo sfizioso e gustoso.


Ingredienti per 2 persone:

  • 4 zucchine non tanto grandi
  • mezza cipolla tagliata fine
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 mozzarella - nel mio caso non ne avevo e ho usato un po' di stracchino
  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • olio d'oliva q.b.
  • 200 gr di pasta grossa - tortiglioni o ruote vanno bene

Preparazione:

In una pentola non tanto grande far soffriggere in olio la cipolla tagliata a sottile. Unire così le zucchine affettate a rondelle e far cuocere, bagnando con acqua di tanto intanto.
Portare acqua ad ebollizione in una pentola capiente, salare, e poi cuocere la pasta scelta.
Intanto, in una insalatiera, sbattere le uova insieme al formaggio grattugiato e la mozzarella a pezzeetti, in modo da ottenere una base legata. Scolare la pasta abbastanza al dente, unire al preparato e mescolare. Aggiungere le zucchine cotte e mescolare ancora, in modo da rendere tutto uniforme.
Ungere il fondo di una teglia antiaderente e mettere un po' di pan grattato: stendere così lo strato di pasta con zucchine e sistemare in maniera omogenea. Aggiungere ancora un po' d'olio e del pan grattato per far gratinare..
Mettere in forno preriscaldato a 180° finché la superficie non sia diventata croccante a piacere.




NB: come detto ero carente di mozzarella.. per cui ho usato lo stracchino mettendolo solamente sopra, per impreziosire un po'..



venerdì 22 febbraio 2013

Farfalle con Panna, Piselli e Prosciutto


Buondì!
Visto il clima  nevoso che si respira qui in Piemonte, oggi ho voluto mettere in tavola un piatto bianco seppur colorato nel suo contesto.

Vediamo un po' se vi stuzzica..

Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di farfalle
- 1 confezione di panna da cucina
- 5 manciate di pisellini surgelati
- 3 fette di prosciutto cotto
- 2 rondelle di cipolla bianca tagliata fine
- olio q.b.
- parmigiano grattugiato

Preparazione:

In abbondante acqua salata mettete a cuocere le Farfalle.
A parte, in una padella, rosolate la cipolla con il prosciutto cotto.. quando si sarà un po' appassito unite i pisellini e fateli cuocere. Coprite, in questo modo si scioglieranno meglio visto che sono surgelati. Quando i piselli saranno cotti spegnete il fuoco.

Portate a cottura la pasta e poco prima di scolarla aggiungete ai piselli la panna: scolate e unite la pasta al condimento. Riaccendete il fuoco sotto la padella e fate così legare la pasta con il 'sugo', saltatela se riuscite, aggiungendo anche del formaggio grattugiato in modo che la panna si rapprenda un pochino. Quando ha raggiunto la consistenza che desiderate è il momento di servire.

Buon Appetito!


venerdì 1 febbraio 2013

Pasta 'ncasciata

Carissimi,

buon inizio di Febbraio a tutti!!
Inauguriamo il mese dell'ammore con una ricetta Siciliana che una mia amica ha postato su Fb quest'oggi.




Ingredienti e dosi per 6 persone:

500 gr di maccheroncelli
750 gr di pomodori da sugo
2 uova sode
200 gr di carne macinata
100 gr di salame
2 melanzane
150 gr di caciocavallo
aglio, basilico, olio evo, sale e pepe, pangrattato

Procedimento:

Sbucciare le melanzane, affettarle e tenerle sotto sale per circa un'ora per privarle del gusto amarognolo. Intanto soffriggere due spicchi d'aglio interi nell'olio evo e toglierli quando sono dorati. Mettere la carne nella padella e quando sarà insaporita aggiungere i pomodori e qualche foglia di basilico. Salare e pepare e lasciar cuocere a fuoco lento per ca. 50 minuti aggiungendo un po' d'acqua quando il sugo si restringe.
Asciugare le melanzane e friggerle in olio d'oliva. Lasciarle a scolare su carta assorbente. Tagliare le uova sode a dischetti, il salame ed il caciocavallo a dadini. Intanto cuocere la pasta e scolarla molto al dente e condirla con il sugo. Versare un filo d'olio in una teglia da forno e cospargere il fondo con del pangrattato. Disporre i maccheroni conditi nella teglia alternandoli a strati di melanzane fritte, caciocavallo, uova e salame. Sull'ultimo strato cospargere abbondante caciocavallo. Mettere in forno (ca. 180°) per circa mezz'ora finchè la pasta sarà 'ncasciata dal formaggio].

Buon appetito!

venerdì 19 ottobre 2012

Spaghetti alla Carbonara

Carissimi/e ben ritrovati!
Quest'oggi si scende.. dal freddo Nord si va verso il Centro per gustare ed assaporare un tipico piatto della cucina Romana: gli Spaghetti alla Carbonara.
Loro condiscono il tutto con pecorino romano e pepe in abbondanza mentre io faccio qualcosa di meno saporito ma altrettanto gustoso.
Veniamo alla ricetta..


Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di Spaghetti
- 4 uova
- 200 gr di Pancetta affumicata o guanciale
- 80 gr di Parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- olio q.b.

Preparazione:

Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti. Nel frattempo, in un tegame non troppo grande, mettere l'olio a scaldare: attendere che vada in temperatura per unire la pancetta tagliata a cubetti in modo tale inizi così a cuocere.
In un'insalatiera sbattete le uova intere insieme al parmigiano e aggiungete il pepe (se vi piace, io ad esempio non lo metto).
Quando la pasta è al dente, scolate e unite il tutto nell'insalatiera.
Anche la pancetta dev'essere ormai croccante: versate il tutto insieme alla pasta e girate ben bene.
Tempo che condiate e l'uovo si sarà ormai rappreso pronto per venir servito!


mercoledì 10 ottobre 2012

Mezze Penne con Polpettine

Questa è una delle ricette che ho imparato da mia Suocera avendola gustata da Lei per la prima volta.
L'adoro davvero un sacco ed è splendida per i bambini.
La ricetta originale - che proviene dal caldo Sud Italia - prevede le orecchiette fresche oppure gli ziti..
Ma anche con altra pasta corta si sposa piuttosto bene!
Ma andiamo a vedere la ricetta in sé..


Ingredienti per 4 persone.
400 gr di Mezze Penne
200 gr di carne tritata per sugo
100 gr di salsiccia
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di pane grattato
1 barattolo di pomodori pelati (io ho usato quelli della conserva fatta quest'estate)
1/2 cipollotto bianco
olio d'oliva

Preparazione.
In una casseruola dai bordi alti, mettere un cucchiaio d'olio d'oliva e la cipolla tagliata fine: far rosolare, e poi unire il pomodo pelato passato e iniziare a far cuocere il sugo.
Intanto, in una terrina, preparare il composto per le polpettine: unire l'uovo, il formaggio, la carne e la salsiccia tolta dal budello. Iniziare a mescolare aggiungendo il pan grattato.


Mescolare, in modo tale che il tutto diventi omogeneo.
Io non ho aggiunto sale dal momento in cui la pasta di salsiccia è già ricca di aromi di suo.. quindi non ho voluto esagerare.
A composto ultimato, prendere un piatto piano e iniziare così a fare delle piccole polpettine con il nostro preparato: più vengono piccole e più sono buone, anche se è vero che ci vuole tempo! Però i bambini saranno ben felici di mangiare le loro polpettine ed anche i grandi apprezzeranno.


Terminate le polpette che saranno così adagiate sul piatto piano, munirsi di una padella antiaderente non troppo grande. Ricoprire il fondo della padella con dell'olio e mettere sul fuoco, iniziando a scaldare. Far così cuocere le polpettine in modo da friggerle il giusto, affinché guadagnino un colorito marroncino..

Mano a mano che le polpette saranno cotte, muniti di paletta per le padelle antiaderenti recuperare le nostre bellissime palline di carne, sgocciolarle un poco ed unirle così al sugo che, intanto, è andato a cottura a fuoco lento.. Rimescolare di tanto in tanto, e lasciare andare ancora un po' il tutto.


 In abbondante acqua salata gettare le Mezze Penne e portarle al tempo di cottura preferito..  Cuocere, scolare, ed unire la pasta al sugo con le polpettine. Mescolare bene, in modo tale il tutto prenda gusto e servire.



Aggiungere formaggio grattugiato a piacere e buon appetito!



Pennette Zucchine e Philadelphia

Si, i giorni scorsi ho mangiato in bianco e ho scelto delle ricette un po' sfiziose..
Non tutti i giorni sono da sugo, sebbene lo adori un sacco.. per cui bisogna un po' alternare per rendere il tutto meno monotono e accontentare palato e stomaco. Eh si.
Questa ricetta è molto semplice.. soprattutto se avete la pasta dei Piccolini, che cuoce in 5 minuti. A me piace molto sia per come si presenta che per la rapidità nella cottura qualora si abbia poco tempo da passare a tavola..

Ingredienti per 2 persone.
80 gr di philadelphia (1 panetto)
2 zucchine
1 cipolla piccolina bianca
1/2 dado vegetale
1 cucchiaio d'olio d'oliva
200 gr di Mini Pennette

Preparazione.
In una padella, tagliare a fettine sottili la cipolla bianca e farla rosolare a fuoco lento con il cucchiaio d'olio. A parte, tagliare a rondelle sottili le zucchine.
Una volta che la cipolla si sia dorata, unire le zucchine e iniziare a mescolare.
Aggiungere un po' d'acqua e fatele cuocere a fuoco medio.
Unire il dado in modo da insaporire e portare a cottura.

Intanto, mettere sul fuoco una pentola con acqua e portare ad ebollizione.
Salare a preferenza e calare la pasta.
Far cuocere e scolare. Unire la pasta alle zucchine e metà panetto di philadelphia lavorato in modo tale da farlo più cremoso.. Mescolare, saltare un poco così da unire al meglio il tutto.

Impiattare, e aggiungere qualche pezzetto di cubetto di philadelphia all'ultimo, per dare un tocco di bontà.

martedì 9 ottobre 2012

Linguine Tonno e Philadelphia

Quest'oggi propongo un primo piatto sfizioso e delicato..
Che scoprii per caso, proprio per la piacevolezza di mescolare i sapori e vedere quindi quel che ne usciva fuori.. in realtà poi sul web sono apparse le ricette.. ma io questa la cercai così, perché mi venne in mente..

Ingredienti x 2 persone
8o gr di philadelphia (1 panetto)
200 gr di linguine (si può fare anche con la pasta corta ma io la preferisco con spaghetti e linguine)
1 scatoletta di tonno sott'olio sgocciolato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio d'olio d'oliva

Preparazione

- Sgocciolare il tonno e metterlo nel mixer
- Aggiungere il philadelphia tagliato a cubetti
- Mescolare, finché il preparato non diventi una crema


- Portare ad ebollizione l'acqua per la pasta, salare e mettere le linguine a cuocere.
- In una padella antiaderente o di ceramica, versare il preparato di tonno e philadelphia e scaldarlo leggermente, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Una volta cotte le linguine, scolarle e farle saltare in padella con il sugo.
- Impiattare e servire con parmigiano a piacere.