Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2014

Insalata di Farro e Verdure

Carote, zucchine e peperoni incontrano il farro in un piatto delizioso, perfetto da gustare sia caldo che freddo.
Questa è una ricetta che ancora devo provare a fare.. però l'ho cercata e, nell'attesa di gustarla, la condivido con voi.

Se la provate prima di me, fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti
320 grammi farro perlato
120 millilitri olio extravergine di oliva
1 cipolla media tagliata a cubetti
1 peperoncino tagliato finemente
2 spicchi d’aglio
3 carote tagliate a cubetti
3 zucchine tagliate a cubetti
1 finocchio tagliato a cubetti
1 peperone tagliato a cubetti
250 grammi piselli
sale e pepe
prezzemolo, basilico o menta per decorare

Preparazione
Risciacquare il farro in acqua fredda e scolarlo
Bollire 1 litro di acqua salata (7 g di sale), aggiungere il farro e cuocere per 20 minuti coprendo con un coperchio
Mentre il farro cuoce, in una padella antiaderente di grande diametro, mettere l’olio e soffriggere per 2-3 minuti a fuoco medio l’aglio, la cipolla e il peperoncino
Aggiungere le carote e il peperone, saltare per qualche minuto, poi aggiungere il finocchio e le zucchine
Saltare le verdure per 5 minuti, girandole frequentemente per non farle bruciare con un cucchiaio di legno. Trascorsi 5 minuti aggiungere i piselli e cuocere per ulteriori 3 minuti. Aggiungere sale e pepe a piacere. Il tempo di cottura delle verdure può variare secondo il proprio gusto: croccanti verso ben cotte! Io sicuramente preferisco le verdure croccanti
A cottura terminata, scolare il farro e aggiungerlo alle verdure, saltandolo in padella per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Decorare con prezzemolo, basilico o menta fresca.
Nota: E’possibile usare farro decorticato invece di farro perlato (il tempo di cottura sará differente) oppure ogni altro tipo di grano a chicco grande. Suggerisco l’impiego di riso selvatico per un piatto senza glutine. Si possono usare piselli freschi o piselli surgelati, naturalmente I piselli freschi sono piú dolci e saporiti.

martedì 20 maggio 2014

Le Fragole...

Passione Rossa
Delizie del palato e zero calorie..


Le fragole sono tornate sulle nostre tavole proprio nei mesi che precedono la fatidica prova costume.. per fortuna ci permettono di mangiare con gusto senza sensi di colpa: il loro contenuto di calorie è davvero irrisorio: 30 calorie per 100 gr.

Non sono solamente queste le proprietà benefiche dei nostri amati frutti rossi.. vediamo insieme cos'altro nascondono queste prelibatezze..

Le Proprietà Benefiche:


  • Pelle fresca e luminosa: grazie alla vitamina C, importante per contrastare radicali liberi e, nella produzione di collagene, la proteina migliora l'elasticità della pelle prevenendo le rughe
  • Le fragole contengono acido ellagico che pare prevenga la reazione infiammatoria nelle cellule della pelle in seguito, per esempio, ad esposizione a raggi Uv.
  • Azione antiossidante utile per la cataratta: rafforza la cornea, la retina e protegge il cristallino (quindi fanno bene per gli occhi!!)
  • Aiuta a regolare il livello degli zuccheri nel sangue e a ridurre i picchi glicemici, che possono causare aumenti di peso, diabete e ipoglicemia.
  • L'acido ellagico (che già abbiamo accennato prima) ha anche azione anti-tumorale: pare infatti che inibisca la crescita delle cellule tumorali.
  • Le fragole contengono acido folico in alta percentuale (24 microgrammi per 100 grammi di frutta), raccomandato a tutte le donne in gravidanza o che cercano la gravidanza, fondamentale per lo sviluppo del bambino e per prevenire malformazioni fetali come la spina bifida.
  • Ancora il nostro acido ellagico abbassa la concentrazione di colesterolo cattivo (LDL), riduce lo stress ossidativo e rende più elastici i vasi.

domenica 15 dicembre 2013

Feste a Tavola #3 - Tortino di Carote


Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
5 carote
1/4 di cipolla
timo e rosmarino q.b.
olio d'oliva
4 uova
200 gr di formaggio grattugiato

Preparazione

Mondare la cipolla e dorarla nell'olio d'oliva, nel frattempo pulire le carote e tagliarle a rondelle: aggiungerle alla cipolla e farle cuocere nel pentolino unendo i gusti. Una volta raggiunta una consistenza 'al dente', spegnerle e toglierle da fuoco.
Srotolare la pasta sfoglia ed adagiarla in una teglia e sforacchiare il fondo con una forchetta.  In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, unire le carote e versare il ripieno sulla pasta sfoglia: ripiegare i bordi ed infornare a 180° per 15-20 min.



venerdì 13 dicembre 2013

Feste a Tavola #2 - Tortini di Verdure e Formaggio

Ingredienti

400 gr di patate
350 gr di zucchine
1 peperone rosso
1 uovo
100 gr di scamorza (o provola)
sale e pepe q.b.
10 gr di burro (per ungere)
olio q.b.
60 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di pangrattato

Preparazione

Per preparare i tortini di verdure e formaggio, iniziate mettendo a cuocere le patate con la buccia in pentola a pressione per circa 15 minuti (oppure 30/40 minuti lessandole in una pentola normale), fino a quando non saranno tenere. Nel frattempo lavate e tagliate il peperone a metà, eliminate il picciolo e i semi e tagliatelo in piccoli cubetti . Lavate le zucchine e riducetele a cubetti come avete fatto con i peperoni. Scaldare in una padella 2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e fate saltare i peperoni per qualche minuto, aggiungete poi le zucchine e fate saltare le verdure per circa 10 minuti, fino a quando saranno cotte ma ancora croccanti, salate e pepate. Fate quindi intiepidire le patate, sbucciatele con un coltello, tagliatele a cubetti e passatele nello schiacciapatate (o schiacciatele con una forchetta), mettetele in una terrina, aggiungete i peperoni e le zucchine, la scamorza in cubetti, il parmigiano e l’uovo.

Imburrate dei pirottini da forno e cospargeteli di pangrattato, dividete il composto di verdure nei pirottini, riempiendoli fino all’orlo, spolverizzateli con il pangrattato e aggiungetevi un po’ di olio extravergine di oliva. Infornate poi i tortini per 15/20 minuti in forno a 200 °C fino a che non saranno caldi e dorati. Servite i tortini di verdure e formaggio caldi nei pirottini oppure sformateli!

N.B. Conservate i tortini di verdure e formaggio in frigorifero per 2-3 giorni chiusi un contenitore ermetico. E' possibile congelare i tortini se sono stati utilizzati ingredienti freschi.