Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2013

Risotto ai Funghi

Il risotto ai funghi è un piatto cremoso, gustoso e profumato: si prepara facilmente e si può servire anche in modo originale.

Per aggiungere gusto e nutrimento al risotto ai funghi utilizziamo un riso integrale e un mix di funghi di diverse qualità.

Foto presa dal web

Ingredienti:
400 g di riso ( integrale )
300 g di funghi misti
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
qualche rametto di timo
brodo o acqua q.b.
1 cucchiaio di burro
3 cucchiai di grana grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco

Attrezzi: tegame o padella

Procedimento:

Pulite i funghi dalla terra e lavateli velocemente sotto il getto dell'acqua poi affettateli.
In un tegame o in una padella grande mettete a imbiondire l'aglio intero e la cipolla tagliata in quarti, quando iniziano a dorare unite i funghi e fateli insaporire per alcuni minuti.
Bagnate con il vino e fate sfumare a fiamma vivace. Eliminate l'aglio aggiungete il riso, mescolate per far assorbire il condimento poi iniziate ad aggiungere poco brodo (o acqua calda) per volta e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Unite anche il prezzemolo e il timo e aggiustate di sale.
Quando il riso è cotto unite il burro e il grana e mescolate bene per mantecare. Fate riposare un paio di minuti e poi servite il risotto ai funghi con una spolverata di prezzemolo tritato e un filo d'olio.

Fonte: web


venerdì 14 dicembre 2012

Risotto con Salsiccia

Carissimi..

come avete pranzato quest'oggi?
Io ho preparato un buonissimo risotto con salsiccia..

davvero squisito e saporito!
E' facile da preparare ed il risultato davvero è piacevole e gustoso.


Ingredienti per 4 persone:
1 lt di brodo vegetale
1 manciata di misto per soffritto
1 mt di salsiccia dolce
2 cucchiai di parmigiano
400 gr di riso carnaroli
olio e burro q.b.
1 bicchiere di vino bianco

Preparazione:



In una pentola d'acqua preparare il brodo vegetale.
In un'altra pentola soffriggere leggermente il preparato di carota, cipolla e sedano in un po' di olio d'oliva.





Intanto preparare la salsiccia spelandola, in modo da eliminare il budello ed utilizzare solamente la pasta: unirla al soffritto e lasciar cuocere girando di tanto in tanto. Continuare la cottura, e quando la pasta di salsiccia sarà cotta lasciar asciugare il bagnetto e poi unire il riso.





Iniziare a tostare il tutto e poi annaffiare con il vino bianco. Lasciare evaporare continuando a mescolare ed iniziare poi la cottura vera e propria unendo brodo di tanto in tanto.





Quando si avrà raggiunto la cottura desiderata, lasciar evaporare l'acqua in eccesso e procedere con la mantecatura: unire burro e formaggio grattugiato, mescolare bene e servire.






Risotto con Carciofi

Oltre ad essere periodo di neve e di feste è anche la stagione del Carciofo.
Sui banchi dei mercati non mancano mai e ci sono molti modi per mangiarli e gustarli.
Siccome io adoro il risotto, sia farlo che mangiarlo, vi invito ad apprezzarlo con uno dei fiori di stagione.. il Carciofo appunto.

La pulizia del Carciofo va fatta con molta attenzione perché pungono parecchio.
Inoltre anneriscono le mani, quindi potete usare dei guanti protettivi.
Togliete le foglie più esterne con le mani, tenendo con un dito la base delle foglie e tirando con l'altra mano verso l'esterno in modo da non eliminare del tutto ma togliere la parte dura e legnosa. Anche il gambo si può usare, sempre se tagliato fine fine.
Una volta tolte le prime sei, sette foglie esterne, usate il coltello e tagliate la punta del carciofo che ha ancora le spina. Poi fate in quattro quello che vi rimane in modo da poter pulire la parte interna andando ad eliminare la barbetta del carciofo stesso.
Si, c'è molto scarto è vero, però almeno vi assicurate di tenere la parte più tenera e più saporita.
Mano a mano che pulite i carciofi metteteli in acqua e limone, alcuni aggiungono anche un po' di farina: in questo modo i carciofi manterranno il loro colorito verde scuro e non diventeranno neri.
Fatto questo preoccupiamoci del nostro risotto!

Ingredienti per 4 persone:
4 carciofi di medie dimensioni
400 gr di riso carnaroli
1 lt di brodo vegetale
1/2 cipolla dorata
olio q.b.
2 bicchieri di vino bianco
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
burro q.b.

Preparazione:
In un pentolino far sciogliere il dado vegetale in acqua calda.
Pulire la cipolla e tagliarla fine fine, farla rosolare con un po' d'olio. Intanto tritare finemente i carciofi e poi unirli alla cipolla in modo da farli dorare dolcemente. Unire un po' di brodo e far cuocere tranquillamente la verdura, in modo tale possa diventare bella tenera. Assaggiare, e valutare così la consistenza del carciofo. Quando sarà al dente lasciare evaporare il brodo in eccesso.
Una volta che si è asciugato unite il riso, fatelo tostare qualche minuto e poi annaffiatelo di vino bianco. Lasciate evaporare anche quello e iniziate la cottura aggiungendo brodo di tanto in tanto e mescolando con costanza.

Quando il riso si sarà cotto - come sempre la cottura va a vostro gusto - spegnete il fuoco e continuate a mescolare: aggiungete il parmigiano grattugiato ed un pezzo di burro e mantecate, finché non si sarà sciolto per bene. 


Consiglio: aggiungete qualche dadino di fontina per avere un gusto ancora più sfizioso.


Servite e gustate.. magari aggiungendo ancora un po' di parmigiano!


domenica 28 ottobre 2012

Risotto con la Zucca

A richiesta il menu per festeggiare Samhain ed ecco quindi fioccare le ricette, pian pianino..


Ingredienti per 4 persone:
- 1 lt di brodo
- 50 gr di burro
- 1 cipolla
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 50 gr di fontina tagliata a cubetti
- 400 gr di riso carnaroli
- ½ bicchiere di vino bianco
- 300 gr di zucca arancione
Procedimento:
In una pentola larga e dai bordi alti, mettere a rosolare con olio d’oliva la cipolla tagliata fine fine.
Intanto, pulire la zucca, tagliarla a pezzi anche grossolani e, una volta che la cipolla è dorata, unire il tutto nel tegame.

In un pentolino d’acqua, sciogliere un dado (oppure un cuore di brodo, se di manzo meglio ancora che viene più gustoso!) e, di tanto in tanto, aggiungerne alla zucca affinché cuocia.
Una volta che la pasta di zucca si è ammorbidita, con un cucchiaio di legno schiacciatela un pochino.. lasciate asciugare e poi aggiungete il riso. Fate tostare il tutto e sfumate col vino bianco.. dopodiché iniziare ad aggiungere il brodo  e fate cuocere il risotto a fuoco lento, rimescolando di tanto in tanto.
Quando il riso ha raggiunto la cottura desiderata, farlo asciugare e spegnere il fuoco: aggiungere il burro ed il formaggio in modo da mantecare. Mescolare bene, fate sciogliere il tutto e lasciate un paio di minuti. Servire ben caldo e aggiungere altro formaggio a piacere.