Visualizzazione post con etichetta Secondi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi Piatti. Mostra tutti i post

martedì 6 gennaio 2015

Seppie con Salsa di Carciofi

SEPPIE CON SALSA DI CARCIOFI
Foto recuperata sul web


Ingredienti per 4 persone
800 gr di seppioline pulite
2 carote
2 zucchine
1 porro
5 cuori di carciofo
½ cipolla
70 gr di burro
20 gr di farina
2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino bianco
brodo
sale e pepe

Preparazione
Tritare finemente la cipolla, farla rosolare in una casseruola con 40 gr di burro, unire i carciofi tagliati a pezzettini e portare a cottura diluendo con un poco di brodo.
Regolare di sale e pepe, frullare il tutto in modo da ottenere una salsa omogenea e incorporare il burro rimasto impastato con la farina.
Tagliare a julienne le carote, le zucchine ed il porro, farcire con le verdure le seppioline.
In un tegame fare rosolare le seppioline con l’olio e l’aglio, regolare di sale e pepe, bagnare con il vino e portare a cottura.
Servire le seppioline con la salsa di carciofi.

Gateau di Patate

Visto il periodo delle feste in conclusione è possibile, esplorando nei nostri frigoriferi, rinvenire residuati bellici di questi pranzi e di queste cene: sono convinta che avete ancora della mozzarella, del prosciutto cotto, del parmigiano, qualche uova e.. sicuramente, alcune patate che attendono con ansia di venir mangiate.
Bene, non facciamole aspettare e con questi poveri ingredienti avremo modo di preparare un piatto 'francese', succulento e molto apprezzato dai piccoli ospiti.

GATEAU di PATATE
Foto trovata sul web

Ingredienti
1 kg di patate
2 uova
pangrattato
parmigiano grattugiato
prosciutto cotto
prezzemolo tritato
sale e pepe
mozzarella o fontina

Preparazione
Pelare e lessare le patate, schiacciarle con passaverdura o schiacciapatate – sennò una forchetta va benissimo!
Aggiungere le uova, sale e tutto il resto, quindi mescolare bene.
Imburrare una teglia e spolverare con il pangrattato, mettere l’impasto e livellarlo ungendolo leggermente d’olio.
Bucarlo con le dita e spolverare con del pangrattato. Infornare tenendo d’occhio la cottura in modo tale da valutare a piacimento la croccantezza della superficie.
Servire caldo.





lunedì 25 marzo 2013

Scaloppine al Brandy e Zafferano

Carissimi,
dopo il Carnevale ci siamo prese una pausa e ritorniamo attive in prossimità della Pasqua, per condividere con Voi alcuni piatti che possono imbandire le nostre tavole.


Ingredienti:

- 4 fette di fesa di vitello
- 1 bustina di Zafferano
- 1 cucchiaio di Brandy
- 1 cucchiaio di panna
- 1 tazzina di brodo di carne
- Rucola o prezzemolo
- Farina, Sale, Olio, Pepe e Burro q.b


Preparazione:

Infarinate con cura le fettine di carne, rosolatele in burro e olio, salatele e giratele su ambo le parti. Togliete dal fuoco, sistematele su un piatto da portata e tenetele al caldo. Unite al fondo di cottura della carne il cucchiaio di brandy, aggiungete la panna, la tazzina di brodo e infine lo zafferano, correggee di sale a piacere. Quando la salsa ottenuta sarà diventata omogenea, aggiustate di pepe e versatela sulle fettine ancora calde.
Decorate il piatto a piacere con rucola o prezzemolo precedentemente lavati, asciugati e tritati.





mercoledì 27 febbraio 2013

Spezzatino con Piselli

Carissimi,
questa sera avevo voglia di spezzatino con piselli.
Ogni tanto è così.. mi viene voglia di mangiare qualcosa di particolare e devo attivarmi per farlo.

E chiaramente lo mangia l'intera famiglia, ovvio!
Così per curiosità sono andata sul sito di Giallo Zafferano, cercando una delle ricette più banali..

Certo quella proposta da quel sito è diversa da altre.. ma devo riconoscere che oltre ad essere stata semplice si è rivelata essere molto gustosa e molto apprezzata..
Vediamo insieme la ricetta!

Ingredienti

- Carne bovina di vitello 800 gr
- Piselli sgranati 500 gr
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- Farina 3 cucchiai
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Brodo di carne 250 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di oliva 4 cucchiai

Preparazione
Iniziamo la preparazione dello spezzatino con piselli tritando finemente carota, cipolla e sedano. Quindi fate rosolare questo trito in una pentola dove avrete messo a scaldare 4 cucchiai di olio. Dopo aver tagliato la carne con uno spessore di circa 2-3 cm, infarinatela in una ciotola e aggiungete in pentola, insieme al soffritto. Quindi mescolate e lasciatela dorare. Dopo che la carne si sarà dorata, sfumatela con il vino bianco, poi aggiungete il brodo, salate e pepate secondo i vostri gusti. A questo punto fate cuocere lo spezzatino coperto con un coperchio per 20 minuti in pentola a pressione (40 minuti se utilizzate una pentola normale). Chiudete la pentola a pressione e dopo 20 minuti se notate che lo spezzatino è un po’ troppo asciutto aggiungete un mestolo di acqua calda. Unite i piselli e lasciateli cuocere per 5 minuti in pentola a pressione (10-15 minuti in pentola normale). Dopodiché spegnete e servite lo spezzatino con piselli o caldo o a temperatura ambiente.

venerdì 22 febbraio 2013

Pollo alle Mandorle


Buonasera!
Il pollo alle mandorle, è un classico secondo piatto di origine cinese, molto comune e apprezzato nei vari ristoranti sparsi sul nostro territorio. La preparazione del pollo alle mandorle è abbastanza veloce e non particolarmente difficile: l’unica particolarità sarà quella di trovare la salsa di soia e lo zenzero che dovrete cercare nei grandi supermercati, dove sono facilmente reperibili prodotti alimentari cinesi.



Ingredienti 

- 500 gr di petto di pollo
- 130 gr di mandorle pelate
- 1 cipolla piccola
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- farina q.b. per infarinare la carne
- 4 cucchiai di olio di semi
- 4 cucchiai di salsa di soia
- sale q.b.


Procedimento
- Mettete in una padella antiaderente un cucchiaio di olio di semi e buttateci dentro le mandorle pelate per farle tostare e dorare.
- Tagliate i petti di pollo in piccoli cubetti e rotolateli nella farina. 
- Tritate (o tagliate) finemente la cipolla e grattugiate lo zenzero precedentemente pelato. - Mettete in un wok (padella dal fondo tondeggiante) 4 cucchiai di olio di semi e fateci appassire a fuoco basso per 10-15 minuti la cipolla e lo zenzero.
- Aggiungete i cubetti di pollo e soffriggeteli a fuoco dolce per circa 20 minuti rigirandoli di tanto in tanto. 
- Cinque di minuti prima della fine della cottura del pollo, unite la salsa di soia, amalgamate bene gli ingredienti, aggiungete un paio di mestoli di acqua calda e mescolate attendendo che si formi la classica salsina color nocciola. 
- A questo punto aggiungete le mandorle tostate, mescolate molto bene in modo da cospargere le mandorle in tutta la padella e servite immediatamente il vostro pollo alle mandorle.

martedì 19 febbraio 2013

Pollo con Peperoni


Buongiorno a tutti!
Quest'oggi ho voglia di preparare il Pollo con i Peperoni, un piatto gustoso, ricco ed al contempo molto facile da preparare.


Vediamo insieme la ricetta!


Ingredienti per 4 persone:

- 1 pollo
- olio
- 2 peperoni
- cipolla qb
- 3 pomodori pelati
- sale
- 1 spicchio d'aglio
- vino bianco qb
- rosmarino qb

Preparazione

Rosolare il pollo porzionato in un tegame con abbondante olio e coprire.
Affettare i peperoni e cuocerli a parte in padella con cipolla tritata e pomodori pelati. Salare e schiacciare leggermente i pomodori.
Aggiungere l'aglio al pollo, sfumare col vino e lasciare andare per altri 40 minuti circa.
Versare i peperoni nel tegame col pollo e fare insaporire pochi minuti.
Servire completando con qualche rametto di rosmarino.



lunedì 18 febbraio 2013

Frittata di Spinaci cotta al forno

Carissimi,
visto il successo della Domenica che apre la tavola con la Frittata di Spinaci come antipasto, non resisto all'idea di volerla condividere con Voi: è leggera, gustosa, si presenta bene ed è facile da preparare!
Un ottimo antipasto ma anche uno squisito secondo!


Ingredienti:

- 1 sacchetto di spinaci surgelati
- 6 uova
- 4 cucchiai di formaggio grattugiato
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 bicchieri di latte


Preparazione:

In una pentola con poca acqua versate il contenuto di una busta di spinaci surgelati e portate a ebollizione per farli cuocere. Salate l'acqua, e una volta che i cubetti saranno sciolti scolate e fate raffreddare un po'. Intanto, in una ciotola capiente, mettete le uova, il parmigiano, il latte, l'olio e mescolate con cura. Aggiungete gli spinaci e col mixer ad immersione frullate tutto per poter avere un composto omogeneo. Prendete una teglia, ungete il fondo con un po' di olio: versate il composto e cospargete la superficie con del parmigiano. Fate cuocere a 180°C nel forno per circa 10-15 minuti. Quando la parte superiore avrà fatto la crosticina potete toglierla poiché cotta.

La frittata cotta al forno risulta più leggera, più digeribile e, ovviamente, non fritta!




venerdì 1 febbraio 2013

Polpettone della Maga

Un'altra ricetta proposta dai nostri amici..

Ingredienti

gr. 100 mollica di pane
gr. 600 polpa di maiale
gr. 300 di ricotta
tre uova
tre cucchiaiate di formaggio grana grattugiato
burro
noce moscata, sale, pepe
vino bianco q.b.

Preparazione
Impastate la carne tritata con la ricotta e la mollica di pane precedentemente spugnata nell'acqua tiepida. Unite le uova, un pizzico di noce moscata, uno di sale e uno piu' generoso di pepe; incorporate anche il parmigiano grattugiato. Dovete ottenere un impasto ben sostanzioso ed amalgamato, cui darete la forma classica del polpettone. Fatelo rosolare un po' nel burro e quando gia' si fa tutto intorno un po' di crosticina, bagnate con qualche spruzzata di vino bianco.


martedì 15 gennaio 2013

Pollo in salsa di Birra con Broccoli e Carote

Ingredienti

8 coscette o sovracosce di pollo
500 gr di broccoli
8 carote piccole
660 ml di birra
3 cucchiai di farina
3 rametti di rosmarino
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
5 spicchi d'aglio
4 foglie di alloro
sale e pepe q.b.
peperoncino q.b.


Preparazione

Salate, pepate e infarinate il pollo, ponetelo in una casseruola con 3 cucchiai di olio e fatelo rosolare. Aggiungete 3 spicchi d'aglio, le foglie di alloro, il rosmarino e la birra sino a coprire interamente il pollo. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa mezz'ora, girando il pollo a metà cottura.
A cottura ultimata alzate la fiamma per far ritirare il sugo qualora sia rimasto troppo liquido.
Mettete a bollire i broccoli e le carote precedentemente pulite. Una volta cotte, tagliate le verdura a pezzi e mettetele in padella con 1 cucchiaio d'olio, 2 spicchi d'aglio schiacciati ed una spolverata di peperoncino e fate cuocere per 5 minuti aggiustando di sale.
Servite il pollo accompagnato dalla salsa di birra e dalle verdure!


lunedì 10 dicembre 2012

Cotechino delle Stelle


Ingredienti
2 cotechini da 750 g ciascuno,
2 rotoli di pasta sfoglia,
1 uovo,
120 g di scalogni,
300 g di vino rosso,
150 g di lenticchie da ammollare,
1 noce di burro,
200 g di brodo di carne,
sale,
pepe.


Procedimento
Mettete a bagno, separatamente, i cotechini e le lenticchie per dodici ore.
Sgocciolate i cotechini, forate la pelle in più punti con uno stuzzicadenti per facilitare la fuoriuscita del grasso durante la cottura, e avvolgeteli in garza legandoli stretti con spago da cucina.
Immergeteli in una pentola con 10 litri di acqua fredda e portatela a ebollizione; fate cuocere i cotechini su fiamma bassissima per quattro ore. Tirate la pasta in una sfoglia sottile. Scolate i cotechini con molta delicatezza, liberateli della garza, pelateli e posateli su un tagliere. Lasciateli raffreddare. Accendete il forno a 180°.
Avvolgete i cotechini freddi con la pasta sfoglia e sigillate le estremità. Rompete l'uovo, sbattetelo e spennellate la superficie della pasta sfoglia.
Trasferite i cotechini in una teglia e infornateli per trenta minuti circa. Scolate le lenticchie. Mondate e tritate gli scalogni. Versate il vino in una casseruola, aggiungete il trito di scalogni e portate a ebollizione; lasciate ridurre il liquido di circa la metà.
In un'altra casseruola, fate soffriggere le lenticchie con il burro e poi bagnatele con il composto di vino; versate il brodo caldo, salate, pepate, coprite e fate stufare il tutto per venti minuti. Servite le lenticchie con i cotechini.


giovedì 11 ottobre 2012

Polenta e Salsiccia con Sugo

Buongiorno Carissimi/e,
quest'oggi vi presento uno dei piatti forti del Nord Italia: Polenta e Salsiccia!
In realtà si mangia in tanti diversi modi, con lo spezzatino, con la selvaggina.. ma andando sul classico e considerando che è più facile acquistare la salsiccia.. ecco, la gustiamo in questo modo.
E' uno dei piatti ideali per l'inverno e l'autunno, poiché scalda, riempie ed ha un buonissimo sapore!
Ma basta cianciare, andiamo subito a vedere la ricetta di oggi..

Ingredienti per 4 persone
Per preparare sugo e salsiccia.
1,5 metri di salsiccia dolce (meglio se è senza gusti aggiunti)
1 barattolo di salsa di pomodoro
1/2 cipollotto bianco
1/2 bicchiere di vino rosso tipo Barbera
1 cucchiaio d'olio d'oliva

Per preparare la polenta.
500 ml di acqua
200 gr di farina per polenta a cottura rapida
1 cucchiaio d'olio d'oliva
sale grosso

Preparazione.
- in una padella antiaderente, mettere un cucchiaio d'olio e la cipolla tagliata fine fine.. far rosolare, e intanto sforacchiare con uno stuzzicadenti la salsiccia tagliata a pezzetti non tanto grossi. Una volta che la cipolla si sia dorata, aggiungere la salsiccia e farla rosolare a fuoco moderato.

- smuovere la salsiccia con un cucchiaio di legno e quando inizia ad avere un colorito marroncino, bagnare con il vino rosso e continuare a cuocere a fuoco vivace.

- lasciar sfumare bene, in modo tale che il vino si asciughi e intanto passare la salsa di pomodori con il passaverdura in modo si sminuzzi ben bene.. quindi aggiungere, e continuare la cottura finché il sugo non si asciughi a piacimento.

- la polenta va fatta praticamente all'ultimo perché cuoce molto rapidamente, essendo istantanea: mettere a bollire l'acqua con un poco di sale.. aggiungere l'olio in modo che poi la farina non faccia grumi. Quindi munirsi di frusta che si usa solitamente per sbattere le uova, e iniziare a versare a pioggia la farina rimescolando sempre nello stesso senso.

- continuare a mescolare finché la farina non si rapprenda e lasciar bollire a piacimento: c'è chi ama la polenta più solida e chi, invece, la preferisce più morbida.. va un po' a gusti.

- togliere il sugo dal fuoco, togliere anche la polenta e via.. verso i piatti!

Io solitamente metto prima la polenta, poi il sugo con la salsiccia in modo che inizino così a prendere gusto.. a piacimento si può aggiungere cubetti di fontina o gorgonzola in modo da avere un gusto ancor più saporito.. ma, come sempre, va a seconda delle preferenze.

 Buon appetito!

lunedì 8 ottobre 2012

Copricapi della Strega

E' tempo di prepararsi alle festività di Samhain (o Halloween) e anche quest'anno replicherò la cena a tema come ho fatto l'anno scorso..
Di ricette ne è pieno il web, e in questi giorni vedrò di darvi i consigli migliori a seconda di quel che ho potuto sperimentare personalmente..
difatti inizio dal Secondo Piatto - l'antipasto che ho fatto quest'anno lo cambierò, quindi devo sperimentare dell'altro.. quanto al primo piatto arriverà a giorni, già ce l'ho nella zucca ^_* - fino ad arrivare a proporvi il menu completo..
Provate per credere!



Ingredienti per 4 persone.

1 etto di salamino a fette (quest'anno lo sostituirò con il prosciutto cotto perché l'anno scorso è venuto molto saporito),
125 gr. di formaggio fresco spalmabile (tipo stracchino, per intenderci),
un quarto di tazza di Parmigiano grattuggiato,
2 confezioni di pasta sfoglia (fresca o surgelata),
1 uovo leggermente sbattuto,
1 cucchiaio d'acqua,
origano,
semi di papavero (che non ho messo perché a me non piacciono).

Preparazione.

Tagliare a fette il salamino, e mettetrne da parte dalle 6 alle 8 fette.
Tagliuzzare ulteriormente le fettine rimanenti. Incorporarle, in una ciotola, al formaggio fresco spalmabile ed al Parmigiano grattuggiato fino ad ottenerne una crema densa.
Tenere da parte. Riscaldare il forno a 220°C. Ungere una teglia larga.
Su una superficie con un velo di farina srotolare i 2 rotoli di pasta sfoglia.
Tagliare ciascun rotolo in 8 triangoli. Mettre 8 triangoli sulla teglia unta e coprire ciascuno con 1 cucchiaio del composto preparato in precedenza.
In una ciotolina battere leggermente l'uovo con il cucchiaio d'acqua e spennellarlo sui bordi dei triangoli. Quindi coprire tutti i triangoli con gli 8 triangoli rimanenti. Premere bene i bordi per sigillare il ripieno. Spennellare con l'uovo. Dare un po' di forma ai triangoli strizzando e piegando le punte e ripiegando il lato inferiore a mo' di falda di cappello. Punzecchiare con i rebbi della forchetta.
Fare cadere un po' di semi di papavero su 4 dei copricapi e un po' di origano sugli altri 4. Creare dei motivi a stella, a luna ed ed a rombo con le fettine di salamino rimaste e premerle sulla pasta sfoglia per ultimare le decorazioni.
Cuocere nel forno preriscaldato per 8 minuti o finché sono dorati.
Servire i copricapi della strega ben caldi.