Ingredienti per 8 porzioni di semifreddo:
2 cucchiaini di burro;
2 cucchiai di noci tritate;
8 wafer alla vaniglia, grossolanamente schiacciati;
12 cucchiaino di cannella in polvere;
20 ciliegie;
1 cucchiaio di brandy (facoltativo);
2 vasetti di yogurth magro alla vaniglia.
Preparazione del semifreddo allo yogurt:
fondere il burro in una padella piccola a fuoco basso, aggiungere noci e far cuocere 3 minuti, mescolando spesso.
Togliere dal fuoco e mescolare con wafer di vaniglia e cannella.
Mettere da parte. Unisci il brandy, se lo si desidera, alla torta di riempimento e mescolate bene. Versa 2 cucchiai di preparato in ciascuno degli 8 bicchieri da semifreddo e rifinire la superficie con 1/4 di yogurt e 1 cucchiaino di briciole di waffel.
Ripetete gli strati e servire immediatamente.
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
mercoledì 13 agosto 2014
martedì 20 maggio 2014
Le Fragole...
Passione Rossa
Delizie del palato e zero calorie..
Le fragole sono tornate sulle nostre tavole proprio nei mesi che precedono la fatidica prova costume.. per fortuna ci permettono di mangiare con gusto senza sensi di colpa: il loro contenuto di calorie è davvero irrisorio: 30 calorie per 100 gr.
Non sono solamente queste le proprietà benefiche dei nostri amati frutti rossi.. vediamo insieme cos'altro nascondono queste prelibatezze..
Le Proprietà Benefiche:
- Pelle fresca e luminosa: grazie alla vitamina C, importante per contrastare radicali liberi e, nella produzione di collagene, la proteina migliora l'elasticità della pelle prevenendo le rughe
- Le fragole contengono acido ellagico che pare prevenga la reazione infiammatoria nelle cellule della pelle in seguito, per esempio, ad esposizione a raggi Uv.
- Azione antiossidante utile per la cataratta: rafforza la cornea, la retina e protegge il cristallino (quindi fanno bene per gli occhi!!)
- Aiuta a regolare il livello degli zuccheri nel sangue e a ridurre i picchi glicemici, che possono causare aumenti di peso, diabete e ipoglicemia.
- L'acido ellagico (che già abbiamo accennato prima) ha anche azione anti-tumorale: pare infatti che inibisca la crescita delle cellule tumorali.
- Le fragole contengono acido folico in alta percentuale (24 microgrammi per 100 grammi di frutta), raccomandato a tutte le donne in gravidanza o che cercano la gravidanza, fondamentale per lo sviluppo del bambino e per prevenire malformazioni fetali come la spina bifida.
- Ancora il nostro acido ellagico abbassa la concentrazione di colesterolo cattivo (LDL), riduce lo stress ossidativo e rende più elastici i vasi.
giovedì 20 febbraio 2014
Sfogliatine alle Mele
Ingredienti:
2 mele
2 cucchiai di zucchero
1 confezione di pasta sfoglia
1 uovo
1 bustina di gelatina solubile per dolci
2 cucchiai di marmellata di pesche
Preparazione:
1) Tagliate la pasta sfoglia ottenendo 4 rettangoli di circa 10 cm per 15. Dopo averla sbucciata, tagliate la mela in fettine piuttosto sottili, disponendone poi 5 o 6 (leggermente sovrapposte) nel mezzo di ogni rettangolo di sfoglia; considerate che dovrete lasciare tutto intorno una cornice di pasta sfoglia vuota di circa 1/1,5 cm.
2) Spennellate ora la cornice di pasta vuota di ogni sfogliatina con dell’ uovo sbattuto; in un piccolo pentolino ponete due cucchiai di marmellata di pesche e due cucchiai di zucchero e fate fondere a fuoco dolce gli ingredienti, bagnando eventualmente con un cucchiaino di acqua se la marmellata fosse troppo densa.
3) Preparate intanto la gelatina che userete per ricoprire le sfogliatine alle mele appena sfornate: potete seguire le istruzioni riportate sulla bustina per preparato per gelatina, oppure, per renderla più saporita, potete sostituire la normale acqua e zucchero richiesto dalle istruzioni, con lo sciroppo filtrato di un barattolo di pesche sciroppate. Quando saranno cotte, estraete le sfogliatine alle mele dal forno, cospargetele di abbondante gelatina e lasciatele raffreddare.
2 mele
2 cucchiai di zucchero
1 confezione di pasta sfoglia
1 uovo
1 bustina di gelatina solubile per dolci
2 cucchiai di marmellata di pesche
Preparazione:

2) Spennellate ora la cornice di pasta vuota di ogni sfogliatina con dell’ uovo sbattuto; in un piccolo pentolino ponete due cucchiai di marmellata di pesche e due cucchiai di zucchero e fate fondere a fuoco dolce gli ingredienti, bagnando eventualmente con un cucchiaino di acqua se la marmellata fosse troppo densa.
3) Preparate intanto la gelatina che userete per ricoprire le sfogliatine alle mele appena sfornate: potete seguire le istruzioni riportate sulla bustina per preparato per gelatina, oppure, per renderla più saporita, potete sostituire la normale acqua e zucchero richiesto dalle istruzioni, con lo sciroppo filtrato di un barattolo di pesche sciroppate. Quando saranno cotte, estraete le sfogliatine alle mele dal forno, cospargetele di abbondante gelatina e lasciatele raffreddare.
martedì 27 novembre 2012
Frittelle di Mele
Ideale in questo periodo visto che le mele tornano sulla nostra tavola, perfetta verso carnevale poiché golose e tanto semplici, le Frittelle di Mele sono squisite e davvero semplici da preparare.
Vediamole insieme.
125 gr di farina
2 mele
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci +
il succo di 1 limone
1 pizzico di sale
olio per friggere
Per decorare: zucchero a velo o cannella
Preparazione:
Sbattete in una terrina l’uovo con il latte, lo zucchero ed il pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, amalgamate il tutto e lasciate poi riposare per 30 minuti.

Passate poi le mele nella pastella e friggetele in abbondante olio caldo finchè non saranno dorate da ambo i lati.
Una volta cotte, adagiate le frittelle su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Spolverizzate le frittelle ancora calde di zucchero velo e cannella e servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)