Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2014

Insalata di Farro e Verdure

Carote, zucchine e peperoni incontrano il farro in un piatto delizioso, perfetto da gustare sia caldo che freddo.
Questa è una ricetta che ancora devo provare a fare.. però l'ho cercata e, nell'attesa di gustarla, la condivido con voi.

Se la provate prima di me, fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti
320 grammi farro perlato
120 millilitri olio extravergine di oliva
1 cipolla media tagliata a cubetti
1 peperoncino tagliato finemente
2 spicchi d’aglio
3 carote tagliate a cubetti
3 zucchine tagliate a cubetti
1 finocchio tagliato a cubetti
1 peperone tagliato a cubetti
250 grammi piselli
sale e pepe
prezzemolo, basilico o menta per decorare

Preparazione
Risciacquare il farro in acqua fredda e scolarlo
Bollire 1 litro di acqua salata (7 g di sale), aggiungere il farro e cuocere per 20 minuti coprendo con un coperchio
Mentre il farro cuoce, in una padella antiaderente di grande diametro, mettere l’olio e soffriggere per 2-3 minuti a fuoco medio l’aglio, la cipolla e il peperoncino
Aggiungere le carote e il peperone, saltare per qualche minuto, poi aggiungere il finocchio e le zucchine
Saltare le verdure per 5 minuti, girandole frequentemente per non farle bruciare con un cucchiaio di legno. Trascorsi 5 minuti aggiungere i piselli e cuocere per ulteriori 3 minuti. Aggiungere sale e pepe a piacere. Il tempo di cottura delle verdure può variare secondo il proprio gusto: croccanti verso ben cotte! Io sicuramente preferisco le verdure croccanti
A cottura terminata, scolare il farro e aggiungerlo alle verdure, saltandolo in padella per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Decorare con prezzemolo, basilico o menta fresca.
Nota: E’possibile usare farro decorticato invece di farro perlato (il tempo di cottura sará differente) oppure ogni altro tipo di grano a chicco grande. Suggerisco l’impiego di riso selvatico per un piatto senza glutine. Si possono usare piselli freschi o piselli surgelati, naturalmente I piselli freschi sono piú dolci e saporiti.

Insalata Caprese al Pomodoro

Tra le insalate estive la caprese al pomodoro è la regina indiscussa: veloce, facile e dal sapore unico e freschissimo!


Ingredienti
- 5 pomodori ramati maturi
- 2 mozzarelle di bufala
- origano
- olio d’oliva extravergine

Preparazione:
Tagliate i pomodori e la mozzarella a fette con lo stesso spessore. Nel piatto alternate una fetta di pomodoro a una di mozzarella. Sbriciolate sul piatto dell’origano, spolverate con sale e condite con un filo di olio.

I modi di servire la caprese sono tantissimi: potete creare una torretta per ciascun invitato, o metterla su uno spiedino per un aperitivo.

lunedì 8 luglio 2013

Insalata di Zucchine con Mentuccia

Ingredienti:

  • 4 zucchine
  • sale e olio 
  • menta fresca
Preparazione

  1. In una pentola con abbondante acqua, mettere a bollire le zucchine. Controllarne la cottura di tanto in tanto, infilzando una forchetta.
  2. Una volta cotte, scolatele e fatele raffreddare sotto l'acqua fredda. Poi tagliatele e affettatele come preferite.
  3. In un'insalatiera unite le zucchine tagliate, la menta tritata e condite con olio e sale a piacimento.

giovedì 30 maggio 2013

Insalata con Bacon e Crostini

Ingredienti

  • 1 cespo grande di lattuga
  • 80 gr di parmigiano reggiano
  • 4 fette di pancarré
  • 8 fette di pancetta
  • sale q.b.
  • olio di oliva extravergine
Preparazione

Lavate e asciugate le foglie di lattuga, tagliatele finemente e ponetele in un'insalatiera. Tagliate a scaglie il parmigiano reggiano e unitelo all'insalata.
Prendete le fette di pancarré e tagliatele a cubetti. Mettete sul fuoco una padella antiaderente e, quando ben calda, lasciate abbrustolire i cubetti di pane. Ponete le fettine di bacon su una griglia e cuocetele finché non diventano croccanti. 
Unite infine i cubetti e il bacon all'insalata e condite con olio e sale a piacere.

NB: a piacere potete aggiungere altri ingredienti come pomodori e olive nere.

lunedì 27 maggio 2013

Insalata Greca

Ingredienti

  • 150 gr di lattuga (o iceberg)
  • 200 gr di feta
  • 16 olive nere
  • 4 pomodori
  • 1 scatoletta di mais
  • 1 scatoletta di piselli
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e pepe q.b.
Preparazione

Lavate l'insalata, asciugatela per bene e tagliatela.
Proseguite allo stesso modo con i pomodori, poi lavate e sminuzzate anche il prezzemolo.
Scolate sia piselli sia il mais e passateli per un minuto in padella con poco olio, uno spicchio d'aglio, sale e pepe.
Mentre si raffreddano, prendete la feta e tagliatela a cubetti. In una ciotola capiente ponete per prima cosa l'insalata, i pomodori e le olive nere. Aggiungete poi i piselli e il mais, infine la feta, il prezzemolo, l'olio e il sale.


lunedì 14 gennaio 2013

Cesar Salad


Ingredienti:

2 fette di pane
1 uovo
2 spicchi d'aglio
500 gr di petto di pollo
1 cespo di lattuga romana
1 cucchiaio di aceto
150 ml di olio d'oliva
2 cucchiai di succo di limone
100 gr di parmiggiano reggiano a scaglie
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaio di salsa worcester
sale e pepe q.b.


Preparazione

Tagliate a dadini il pane e fatelo rosolare in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato sino ad ottenere dei crostini. Nella stessa padella, levando l'aglio, fate cuocere il pollo a dadini controllando che sia cotto ma che rimanga morbido. Preparate la salsa mettendo nel mixer un uovo e frullandolo aggiungendo l'olio di oliva a filo, l'aceto, il succo di limone ed un cucchiaio di salsa worcester. Pulite e tagliate la lattuga e mettetela in un'ampia insalatiera, aggiungete il pollo, le scaglie di grana, i crostini e la salsa che avete preparato.
Se di gradimento potete aggiungere all'insalata una manciata di anacardi.

mercoledì 17 ottobre 2012

Insalata di Pollo

Ecco il piatto forte che quest'estate ha conquistato il palato degli atleti che hanno frequentato il Tiro a Volo di Asti: è un piatto semplice, sfizioso e gustoso.. ideale per l'estate come antipasto o come insalata..

Ingredienti:
- 1 pollo allo spiedo (di quelli già cotti che si acquistano al banco del supermercato - mercato, etc)
- pomodorini ciliegino
- formaggio tipo fontina
- gambe di sedano (bianche o verdi è indifferente)
- olio extravergine di oliva
- cipolline sott'aceto
- olive snocciolate

Procedimento:
- mettere a bagno le verdure in acqua fredda e lavarle..
- prendere il pollo e iniziare a spolparlo: ogni pezzetto di carne andrà tagliato in dimensioni più o meno regolari e deporre in una capiente ciotola.
- lavare i pomodorini e tagliarli a metà o in quattro e unirli nella ciotola.
- lavare il sedano e tagliarlo, dopo averlo accuratamente appiattito con la lama del coltello. Fare a pezzettini più o meno regolari e unire il tutto nell'insalatiera.
- tagliare a dadini il formaggio e porlo nella ciotola.
- sciacquare sotto acqua corrente in uno scolapasta prima le olive, in modo perdano la salamoia, e poi le cipolline, così che non sappiano d'aceto, e poi unire al tutto.

Condire con sale - se il pollo non è troppo salato di suo - e con olio e servire!

N.B. Le dosi sono approssimative, in quanto i vari gusti possono venir messi e dosati a piacere. Credo l'insalata sia così, capace di rispecchiare i nostri gusti e quel che ci passa per la mente.