Visualizzazione post con etichetta Ricette per Yule. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette per Yule. Mostra tutti i post
lunedì 9 dicembre 2013
Feste a Tavola #1 - Biscotti di Natale allo Zucchero
Carissimi,
in occasione dell'arrivo delle Feste inauguriamo una rubrica proprio dedicata: Feste a Tavola!
Una carrellata di proposte per imbandire le vostre tavole con prodotti genuini, cibi sani, ricette semplici, sfiziose, per poter così suggerire idee e rendere le Feste gustose e ancor più indimenticabili!
Ingredienti:
250 gr di burro
2 tazze di farina
1/2 tazza di zucchero
1 tuorlo d'uovo grande
1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
1 pizzico di sale
Preparazione:
Ammorbidire il burro e, una volta sciolto, mescolarlo con lo sbattitore elettrico in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e continuate a sbattere bene finché non sarà ben inglobato. Unire il tuorlo, poi la vaniglia, la farina, il sale, sempre continuando a mescolare. Stendere l'impasto su carta da forno e usare le formine per ottenere la forma desiderata. Cuocere i biscotti per 15-20 min in forno preriscaldato a 250°C. Decorare con granelli di zucchero a velo.
mercoledì 12 dicembre 2012
Biscotti alla Cannella
E continuiamo, amici lettori, con le ricette per condividere il Natale con amici, parenti e chi più ne ha ne metta.
Quest'oggi la ricetta l'ho presa da un giornale: mi sembra sfiziosa, carina e abbastanza semplice..
Ovviamente proverò a farla, anche se i dolci non sono la mia specialità.
Fatela anche voi e ditemi come la trovate!
Ingredienti:
500 gr di farina
140 gr di zucchero a velo
3 tuorli d'uovo + 1 uovo intero
250 gr di burro
1 cucchiaio di cannella macinata
Per la glassa:
350 gr di zucchero a velo
1 albume
succo di 1/2 limone
Preparazione:
Unite la farina, lo zucchero, il burro precedentemente ammorbidito, i tuorli, l'uovo intero e la cannella ed impastate sino ad ottenere una pasta morbida ed omogenea. Stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello e date forma ai biscotti aiutandovi con degli stampini.
Mettete i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e fate cuocere per 15 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Nel frattempo preparate la glassa frullando per circa 3 minuti lo zucchero a velo con l'albume ed il succo di limone. Quando i biscotti si saranno raffreddati, decorateli a piacere con la glassa aiutandovi con una sacca da pasticciere e un pennellino.
Una volta indurita la glassa potrete servire i vostri biscotti.
lunedì 10 dicembre 2012
Cotechino delle Stelle
Ingredienti
2 cotechini da 750 g ciascuno,
2 rotoli di pasta sfoglia,
1 uovo,
120 g di scalogni,
300 g di vino rosso,
150 g di lenticchie da ammollare,
1 noce di burro,
200 g di brodo di carne,
sale,
pepe.
Procedimento
Mettete a bagno, separatamente, i cotechini e le lenticchie per dodici ore.
Sgocciolate i cotechini, forate la pelle in più punti con uno stuzzicadenti per facilitare la fuoriuscita del grasso durante la cottura, e avvolgeteli in garza legandoli stretti con spago da cucina.
Immergeteli in una pentola con 10 litri di acqua fredda e portatela a ebollizione; fate cuocere i cotechini su fiamma bassissima per quattro ore. Tirate la pasta in una sfoglia sottile. Scolate i cotechini con molta delicatezza, liberateli della garza, pelateli e posateli su un tagliere. Lasciateli raffreddare. Accendete il forno a 180°.
Avvolgete i cotechini freddi con la pasta sfoglia e sigillate le estremità. Rompete l'uovo, sbattetelo e spennellate la superficie della pasta sfoglia.
Trasferite i cotechini in una teglia e infornateli per trenta minuti circa. Scolate le lenticchie. Mondate e tritate gli scalogni. Versate il vino in una casseruola, aggiungete il trito di scalogni e portate a ebollizione; lasciate ridurre il liquido di circa la metà.
In un'altra casseruola, fate soffriggere le lenticchie con il burro e poi bagnatele con il composto di vino; versate il brodo caldo, salate, pepate, coprite e fate stufare il tutto per venti minuti. Servite le lenticchie con i cotechini.
Patate della Locanda
Buon lunedì a tutti, lettori e lettrici
ci avviciniamo sempre di più alle feste di questo periodo ed iniziano i preparativi per rendere magiche le cene ed i pranzi con le famiglie, gli amici, per rendere indimenticabili i momenti condivisi.
E allora anche noi cerchiamo di contribuire a rendere le tavole sfiziose, gustose e piacevoli..
La nostra amica di Avalon Creazioni ha pubblicato delle belle ricette...
Le condivido con immenso piacere.
Ingredienti
600 g di patate a pasta gialla,
1,5 bicchieri di birra chiara,
2 bicchieri di brodo di dado vegetale,
60 g di speck a cubetti,
4 cucchiai di olio di oliva,
1 spolverata di pepe,
1 pizzico di sale fino.
Procedimento
Lavate le patate, asciugatele e sbucciatele con un coltello o con un pelapatate. Tagliatele a rondelle sottili (3 mm). Immergetele in una ciotola di acqua fredda.
In questo modo perdono l'amido e cuociono meglio.
Scaldate l'olio in una capace padella antiaderente, rosolatevi lo speck 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Lo speck deve risultare dorato e croccante.
Non proseguite troppo la cottura, altrimenti si secca.
Sgocciolate lo speck con un mestolo forato e tenetelo da parte. Scolate le patate e asciugatele delicatamente, tamponandole con un telo o con carta assorbente da cucina.
Versatele nella padella con il fondo di cottura dello speck. Fatele insaporire 4 minuti, sempre mescolando, bagnate con la birra e lasciate evaporare 3 minuti.
Aggiungete il brodo caldo, coprite e cuocete 10 minuti, mescolando di tanto in tanto; insaporite con il sale e il pepe.
Rimettete nella padella lo speck e cuocete altri 3 minuti, a tegame scoperto.
Il fondo di cottura deve completamente evaporare.
Servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)