Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

giovedì 8 gennaio 2015

Biscotti di San Valentino


Sebbene in largo anticipo, eccovi un'idea dolce per S.Valentino, la festa degli Innamorati.

Prendete per la gola il vostro partner con questi piacevoli dolci marmellatosi e amorosi..


Ingredienti
250 gr di farina
6 gr di lievito in polvere per dolci
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 uovo
125 gr di burro
scorza grattugiata di mezzo limone
zucchero a velo

Per il ripieno:
marmellata di fragola q.b.

Preparazione
Togliete il burro dal frigorifero 1 h prima della lavorazione. Tagliatelo a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Disponete la farina sul piano di lavoro e nel centro mettete il burro e tutti gli altri ingredienti. Lavorate molto bene tutto l’insieme fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgetelo in  una pellicola e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora in luogo fresco.
Con il mattarello tirate una sfoglia non più alta di mezzo cm e, con lo stampo a forma di cuore, ricavate un numero pari di sagome, non dimenticate che ve ne serviranno 2 per formare un biscotto!
A questo punto, su metà dei cuori ottenuti, fate delle incisioni con uno stampo sempre a forma di cuore ma di misura più piccola; quindi disponete tutti i cuori su una teglia foderata di carta forno e infornateli a 180°C per circa 15-20 min.
I biscotti non dovranno scurirsi, ma solo colorirsi lievemente; quando saranno cotti e ancora caldi, mettete sopra la sagoma non incisa della marmellata di fragola e sovrapponetevi la sagoma incisa.
I biscotti così ottenuti dovranno essere spolverati con lo zucchero a velo!

lunedì 5 gennaio 2015

Salame al Cioccolato

Cari Amici,
in questo periodo di feste c'è stato, ahimé, pochissimo tempo da dedicare ai passatempi come il blog.. abbiamo cucinato, alla grande!, e pure mangiato ovviamente! ^_^
E dato che stasera siamo in vena di sistemare il ricettario di famiglia ecco alcune perle selezionate apposta per voi.. Iniziamo dai dolci, giusto perché in questi giorni ne abbiamo mangiati pochi ^_*




SALAME al CIOCCOLATO
(detto ‘Salame Mantovano’)
Foto Recuperata dal Web


Ingredienti
·        2 uova
·        100 gr di burro
·        100 gr di zucchero
·        400 gr di biscotti secchi
·        100 gr di cacao amaro in polvere
·        1 bicchiere di Marsala
·        Frutta secca assortita (noci, nocciole, mandorle, etc)

Procedimento
1.  Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero;
2.  Aggiungere il burro sciolto a bagno maria (non cotto) e mescolare bene;
3.  Aggiungere il cacao e mescolare;
4.  Aggiungere il marsala e continuare a mescolare;
5.  Sbriciolare i biscotti secchi e tritare la frutta secca e mettere insieme al preparato;
6.  Montare a neve gli albumi ed unirli all’impasto;
7.  Avvolgere il tutto in domo-pack e modellare per ottenere una forma di ‘salame’.
8.  Lasciare riposare in frigorifero per circa 6 ore e servire affettato.




Buona Epifania a tutti!!

mercoledì 13 agosto 2014

Semifreddo allo yogurth

Ingredienti per 8 porzioni di semifreddo:
2 cucchiaini di burro;
2 cucchiai di noci tritate;
8 wafer alla vaniglia, grossolanamente schiacciati;
12 cucchiaino di cannella in polvere;
20 ciliegie;
1 cucchiaio di brandy (facoltativo);
2 vasetti di yogurth magro alla vaniglia.

Preparazione del semifreddo allo yogurt: 
fondere il burro in una padella piccola a fuoco basso, aggiungere noci e far cuocere 3 minuti, mescolando spesso.
Togliere dal fuoco e mescolare con wafer di vaniglia e cannella.
Mettere da parte. Unisci il brandy, se lo si desidera, alla torta di riempimento e mescolate bene. Versa 2 cucchiai di preparato in ciascuno degli 8 bicchieri da semifreddo e rifinire la superficie con 1/4 di yogurt e 1 cucchiaino di briciole di waffel.
Ripetete gli strati e servire immediatamente.

martedì 12 agosto 2014

Sorbetto di Tè alla Pesca

Il tè e la pesca sono un accoppiamento tradizionale e molto buono che purtroppo si trova spesso in bevande dove della pesca c’è solo l’aroma; in questo sorbetto di tè alla pesca usiamo invece la frutta fresca perché non c’è nulla di più buono e salutare, inoltre le fibre della frutta ci aiuteranno ad ottenere un’ottima consistenza anche in casa, cosa che sarebbe difficile usando solo un tè aromatizzato.

Ingredienti:

150 g di pesche gialle
240 g di tè nero (300 g di acqua, 5-6 g di tè)
110 g di zucchero
limone

Preparazione:

La prima cosa da preparare è il tè nero, portate ad ebollizione 300 g di acqua poi spegnete il fuoco e versateli sul tè, lasciate in infusione per 10-15 minuti per avere un’infusione intensa e forte, se il tè è troppo leggero verrà coperto dalle pesche. Quando il tè è pronto filtrate le foglie e mettete a raffreddare in un bagno maria di acqua e ghiaccio.

Quando il tè sarà completamente freddo pesatene 240 g, aggiungete lo zucchero e le pesche pulite anche dalla buccia. Aggiungete anche una spruzzata di succo di limone (se tè e pesche sono buoni non coprirà il loro sapore tranquilli) e frullate tutto con il mixer ad immersione.

Accendete la gelatiera e versate a mantecare. Dopo 20-30 minuti il vostro sorbetto di tè alla pesca sarà pronto da gustare!

giovedì 20 febbraio 2014

Sfogliatine alle Mele

Ingredienti: 
2 mele
2 cucchiai di zucchero
1 confezione di pasta sfoglia
1 uovo
1 bustina di gelatina solubile per dolci
2 cucchiai di marmellata di pesche


Preparazione:
1) Tagliate la pasta sfoglia ottenendo 4 rettangoli di circa 10 cm per 15. Dopo averla sbucciata, tagliate la mela in fettine piuttosto sottili, disponendone poi 5 o 6 (leggermente sovrapposte) nel mezzo di ogni rettangolo di sfoglia; considerate che dovrete lasciare tutto intorno una cornice di pasta sfoglia vuota di circa 1/1,5 cm.
2) Spennellate ora la cornice di pasta vuota di ogni sfogliatina con dell’ uovo sbattuto; in un piccolo pentolino ponete due cucchiai di marmellata di pesche e due cucchiai di zucchero e fate fondere a fuoco dolce gli ingredienti, bagnando eventualmente con un cucchiaino di acqua se la marmellata fosse troppo densa.  
3) Preparate intanto la gelatina che userete per ricoprire le sfogliatine alle mele appena sfornate: potete seguire le istruzioni riportate sulla bustina per preparato per gelatina, oppure, per renderla più saporita, potete sostituire la normale acqua e zucchero richiesto dalle istruzioni, con lo sciroppo filtrato di un barattolo di pesche sciroppate. Quando saranno cotte, estraete le sfogliatine alle mele dal forno, cospargetele di abbondante gelatina e lasciatele raffreddare.



sabato 18 gennaio 2014

Torta Margherita

La Torta Margherita è una delle più semplici da fare, per un'ottima merenda od una dolce colazione.. soffice, gustosa e dolce il giusto.



Ingredienti
  • 150 gr di farina
  • 150 gr di fecola
  • 5 uova
  • 180 g di zucchero
  • 90 g di burro
  • latte q.b.
  • 1 bustina di lievito (16gr)
  • la buccia grattugiata di un limone (in alternativa usare 1 fiala di aroma limone)
  • zucchero a velo
  • un pizzico di sale
Preparazione
·         Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale per facilitare questa operazione.
·         Montare i tuorli con lo zucchero. E’ molto importante lavorare le uova con una frusta ( a mano o elettrica ) per diversi minuti perchè più il composto incamera aria maggiore sarà la morbidezza della torta. Utilizzare preferibilmente uova a temperatura ambiente.
·         Dopo che la montata di uova avrà assunto un aspetto chiaro e spumoso, aggiungere il burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente e amalgamarlo per bene.
·         Terminata questa operazione, setacciare la farina, la fecola e il lievito e aggiungerli poco alla volta al composto.
·         Per aiutarvi nell’impasto, aggiungere anche il latte. Qualora il composto dovesse risultare ancora secco aggiungere poco alla volta altro latte.
·         Grattugiare la buccia di mezzo limone e aggiungerla all’impasto.
·         Terminato di amalgamare, prendere gli albumi montati e unirli al composto. Eseguire questa operazione con delicatezza, aggiungendoli poco alla volta e mescolando con una paletta di silicone dal basso verso l’alto per non far smontare l’impasto.
·         Imburrare e infarinare una teglia da forno di 22 cm e versarci il composto.
·         Livellare (non sbattendo) se necessario e cuocere in forno (non ventilato) a 150° per circa 70 minuti. In realtà la torta potrebbe essere cotta anche 180° per 50 minuti, ma è preferibile scegliere una temperatura più bassa per favorire una lievitazione migliore.
·         Prima di sfornarla, effettuare la prova dello stuzzicadenti, infilandolo nel centro della torta dovrà uscire asciutto e pulito.

·         Una volta cotta spolverare con zucchero a velo a piacere.


lunedì 9 dicembre 2013

Feste a Tavola #1 - Biscotti di Natale allo Zucchero


Carissimi,
in occasione dell'arrivo delle Feste inauguriamo una rubrica proprio dedicata: Feste a Tavola!
Una carrellata di proposte per imbandire le vostre tavole con prodotti genuini, cibi sani, ricette semplici, sfiziose, per poter così suggerire idee e rendere le Feste gustose e ancor più indimenticabili!

Ingredienti:
250 gr di burro
2 tazze di farina
1/2 tazza di zucchero
1 tuorlo d'uovo grande
1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
1 pizzico di sale


Preparazione:
Ammorbidire il burro e, una volta sciolto, mescolarlo con lo sbattitore elettrico in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e continuate a sbattere bene finché non sarà ben inglobato. Unire il tuorlo, poi la vaniglia, la farina, il sale, sempre continuando a mescolare. Stendere l'impasto su carta da forno e usare le formine per ottenere la forma desiderata. Cuocere i biscotti per 15-20 min in forno preriscaldato a 250°C. Decorare con granelli di zucchero a velo.

lunedì 7 ottobre 2013

Fantasmini di Halloween

Continua la carrellata di ricette dedicate alla festa del Capodanno Celtico..

Ingredienti:

100 gr di zucchero
75 gr di farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
2 uova
75 gr di burro

Per decorare:
zucchero a velo q.b.
20 gr di cioccolato fondente

Preparazione:

Per preparare i fantasmini di Halloween, setacciate la farina dentro ad una ciotola e unitevi lo zucchero il pizzico di sale e l'estratto di vaniglia (oppure i semi di una bacca).
Rompete le uova con una forchetta in una ciotolina, unitele alle polveri e mescolate. In ultimo fate fondere il burro e unitelo al composto: amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Foderate una leccarda con carta forno e stendete un cucchiaino di composto su di essa, poi con il dorso del cucchiaino e con movimenti circolari, espandetelo fino ad ottenere un cerchio di 10 cm di diametro. Una volta riempita la leccarda, infornatela in forno già caldo a 200° per 5 minuti e non appena vedrete che i bordi diventeranno ambrati, estraete i cerchi di impasto dal forno, staccateli dalla carta con una spatola di acciaio e metteteli immediatamente (ancora caldi, altrimenti induriranno) negli stampini da creme caramel che conferiranno la caratteristica forma di fantasmino .
Lasciate raffreddare i vostri fantasmini poi sformateli su di un piatto e decorateli: fondete il cioccolato fondete e trasferitelo in una sac-à-poche, quindi disegnate occhi e bocca su ogni fantasmino, con espressioni diverse. Infine spolverizzateli con lo zucchero a velo ed ecco pronti i fantasmini di Halloween!



Fonte: Giallo Zafferano. Ricetta da me collaudata due Halloween fa ^_*

Biscotti di Halloween


E' tempo di Halloween, nei negozi si inizia a respirare aria di festa e le vetrine sono in via di addobbo!
Per questa festa ci si sbizzarrisce in cucina.. in questi giorni rifarò la Torta di Zucca che avevamo già proposto qui..

Oggi quindi vi presentiamo i biscotti.

Ingredienti:
250 g di zucca (solo polpa)
175 g di zucchero
170 g di burro
530 g di farina
70 g di cioccolato al latte
1 limone
1 uovo

Procedimento:
Cuocete la zucca al vapore o bollita in un po’ d’acqua o al forno (per darle un sapore più intenso). Unite la zucca (separata dall’acqua di cottura) a 50 g di zucchero e frullate il composto (oppure schiacciate la zuppa con una forchetta o con un mestolino e fatela cuocere per circa 7 minuti insieme allo zucchero).

Fate sciogliere leggermente il burro in un pentolino ed unitelo alla farina, lo zucchero rimanente, l’uovo precedentemente sbattuto, la buccia di limone grattugiata e, infine, la polpa di zucca.
Amalgamate tutti gli ingredienti e lasciate il tutto a riposare in frigo per un ora circa, coperto da un panno o avvolto in una pellicola trasparente.

Dopo un ora, stendete la pasta con un tavolo infarinato e dopo averla stesa, usate delle formine per dare la forma desiderata ai biscotti. Noi vi consigliamo di usare dei piccoli stampini a forma di zucca (vista l’occasione, ma siete liberi di scegliere la forma che più vi piace!); gli stampi a forma di zucca si trovano nei negozi in questo periodo.
Su una teglia da forno stendete della carta da forno (o cospargete la teglia di burro)  e cuocete i biscotti per 20 minuti a 180°. Verificate che i biscotti siano appena dorati in superficie, poi sfornateli e lasciateli raffreddare.
Sciogliete il cioccolato (a bagno maria o al microonde)  e con la carta da forno fate dei piccolissimi coni, riempite i coni con il cioccolato fuso e disegnate occhi, bocca grande e denti alle vostre zucchette o potete scriverci: Halloween!




martedì 28 maggio 2013

Torta con Ciliegie

Ingredienti

  • 60 gr di farina
  • 50 gr di fecola
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 100 gr di burro fuso
  • 1/2 cucchiaio di lievito
  • 250 gr di ciliegie
  • un pizzico di sale
Preparazione

Lavorate i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa, aggiungete la farina e la fecola setacciate, il burro fuso e il lievito. Amalgamate tutto eliminando i grumi ed aggiungete gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. 
Lavate, asciugate e snocciolate le ciliegie, mettetene 3/4 nell'impasto e versate tutto in uno stampo precedentemente imburrato. 
Decorate la superficie con le rimanenti ciliegie e cuocete in forno a 150°C per circa 30-40 min.
Una volta sfornata e raffreddata, servite la torta spolverandola con zucchero a velo.

giovedì 28 marzo 2013

Muffins con Gocce di Cioccolato


I muffin con gocce di cioccolato sono dei soffici dolcetti americani, formati da un impasto di zucchero, uova, farina latte e lievito chimico, arricchiti da gocce di cioccolato fondente, che cuociono al forno nei loro stampini o in pirottini.
I muffin con gocce di cioccolato sono ottimi per una golosa colazione o per la merenda.

Ingredienti per 12 muffins


190 gr di burro
1 pizzico di sale
200 ml di latte fresco
400 gr di farina doppio zero
200 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
3 uova medie
1/2 cuchiaino di bicarbonato
100 gr di gocce di cioccolato fondente
16 gr di lievito chimico in polvere


Preparazione

Accendete il forno a 180°. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, aggiungetelo allo zucchero e poi sbattete gli ingredienti (magari con l’aiuto di uno sbattitore) energicamente per qualche minuto, fino a che il composto risulti cremoso. Unite le uova una alla volta al composto di burro e zucchero sempre sbattendo; aggiungete il latte tiepido a filo e continuate a sbattere fino a quando la consistenza risulterà ben liscia, gonfia e omogenea. Mischiate e setacciate in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato, la vanillina e il sale, e uniteli poco alla volta al composto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi; per ultimo aggiungete 80 gr di gocce di cioccolato, tenendone 20 gr  da parte per decorare la superficie dei muffin. Mettete l’impasto in una sac à poche, preparate uno stampo da muffin con i pirottini e riempitele fino al bordo. Dopo aver ricoperto tutti i muffin con le gocce di cioccolato  poneteli in forno ventilato per circa 20 minuti. A cottura avvenuta, spegnete il forno e lasciateli riposare in forno per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrete estrarli e lasciarli raffreddare completamente. Gustate i muffin con gocce di cioccolato tiepidi!

Conservazione

Conservate i muffin per 4-5 giorni in una scatola chiusa (o sotto una campana di vetro) in luogo fresco e asciutto.



Ricetta trovata e sperimentata da "Giallo Zafferano".

martedì 26 marzo 2013

Uovo di Cioccolato

Spulciando in rete ho trovato la ricetta per fare l'uovo di cioccolato, ideale per le feste in arrivo.
Condivido con Voi quello che ho recuperato..
Chi prova a farlo ci faccia sapere: siamo curiose!

Ingredienti:

1 kg di Cioccolato Fondente

Preparazione:


Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, a fuoco basso, in modo che il cioccolato si fonda gradualmente. Mescolate di tanto in tanto in modo che il cioccolato non si attacchi alle pareti del pentolino.

Quando si sarà sciolto, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, spalmate in modo uniforme la cioccolata all’interno di ognuno dei 2 stampi per uova, lasciando riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti, in modo che si solidifichi.
A questo punto potete procedere al secondo strato, così che l’uovo sia più solido e consistente. Potete, se volete, creare ancora qualche strato: tutto dipende dai vostri gusti.

Una volta che il cioccolato sarà completamente solido, dovrete staccare le due semi uova di cioccolato dagli stampi. Con gli stampi di policarbonato l’operazione è piuttosto semplice: basterà muovete delicatamente gli stampi e l’uovo uscirà senza difficoltà. Se usate stampi di alluminio, prelevare l’uovo potrebbe essere più complicato: in caso di difficoltà a estrarlo, provate a scaldare leggermente gli stampi con un phon o con una fonte di calore simile, facendo una leggera pressione.r

Una volta che le due metà sono pronte, potete riempirle con la sorpresa. Per chiudere l’uovo, è sufficiente invece passare una lama riscaldata su una delle due metà e far aderire l’altra metà, tenendo l’uovo ben fermo fino a quando la cioccolata non si sarà raffreddata e solidificata.

Accorgimenti:
Il calore delle mani potrebbe danneggiare l’uovo: per evitare che ciò accada, usate dei guanti mentre lo lavorate.

Idee e varianti:
Naturalmente non è obbligatorio usare il cioccolato fondente. Questa ricetta è adatta a essere preparata con la cioccolata che più vi piace: al latte, al peperoncino, gianduia…
Potete inoltre decorare l’uovo con fiorellini di zucchero, ghiaccia reale, glassa…


martedì 15 gennaio 2013

Panna Cotta Arancia e Vaniglia

Ingredienti

10 gr di gelatina in fogli
100 ml di latte
40 ml di panna da montare
1 baccello di vaniglia
60 gr di zucchero
scorza di 1 arancia

Preparazione

Mettete in acqua fredda i fogli di gelatina, versate in una casseruola la panna, il latte, lo zucchero, la stecca di vaniglia incisa per il lungo e la scorza d'arancia grattugiata.
Portate lentamente ad ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno. Appena si alza il bollore, spegnete il fuoco, aggiungete i fogli di gelatina ben scolati e mescolate sino a quando non saranno completamente sciolti.
Eliminate la vaniglia e versate il composto in 4 stampini e lasciate raffreddare. Trasferite in frigo per almeno 2 ore.
Al momento di servirli capovolgeteli nei singoli piatti e decorate con fettine d'arancia e qualche stecca di vaniglia.

mercoledì 9 gennaio 2013

Biscotti alla Panna con Gocce di Cioccolato Fondente

Carissimi,
passate buone feste?
Qui abbastanza.. a parte i malesseri del periodo.
Oggi avevo voglia di fare qualcosa.. di pasticciare in cucina.. e ho deciso di fare i biscotti!
Ho cercato la ricetta nel web e poi ho aggiunto le gocce di cioccolato.
Il risultato? Boooni!!

La ricetta è facile facile..


INGREDIENTI

 250 g di farina
 50 g di fecola di patate
 100 g di zucchero
 80 g di burro
 100 ml di panna
 1 uovo
 8 g di lievito per dolci
 5 g di vanillina


PREPARAZIONE

Setacciate farina, lievito, fecola e vanillina.
Porre al centro gli altri ingredienti.
Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e mettere in frigo per mezz’ora.
Stendere l’impasto dei biscotti alla panna su un piano infarinato. Tagliare dei cerchi con un tagliabiscotti.
Fare un buco al centro con un taglia biscotti più piccolo.
Diporre i biscotti alla panna su una teglia rivestita di carta da forno. Mettere in frigo dieci minuti prima di infornare.
Cuocere i biscotti alla panna in forno preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti.
Lasciate raffreddare e servite i biscotti alla panna.

mercoledì 12 dicembre 2012

Biscotti alla Cannella

E continuiamo, amici lettori, con le ricette per condividere il Natale con amici, parenti e chi più ne ha ne metta.
Quest'oggi la ricetta l'ho presa da un giornale: mi sembra sfiziosa, carina e abbastanza semplice..
Ovviamente proverò a farla, anche se i dolci non sono la mia specialità.
Fatela anche voi e ditemi come la trovate!

Ingredienti:
500 gr di farina
140 gr di zucchero a velo
3 tuorli d'uovo + 1 uovo intero
250 gr di burro
1 cucchiaio di cannella macinata

Per la glassa:
350 gr di zucchero a velo
1 albume
succo di 1/2 limone

Preparazione:
Unite la farina, lo zucchero, il burro precedentemente ammorbidito, i tuorli, l'uovo intero e la cannella ed impastate sino ad ottenere una pasta morbida ed omogenea. Stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello e date forma ai biscotti aiutandovi con degli stampini.

Mettete i biscotti su una teglia ricoperta da carta da forno e fate cuocere per 15 minuti in forno preriscaldato a 180°C. 
Nel frattempo preparate la glassa frullando per circa 3 minuti lo zucchero a velo con l'albume ed il succo di limone. Quando i biscotti si saranno raffreddati, decorateli a piacere con la glassa aiutandovi con una sacca da pasticciere e un pennellino. 
Una volta indurita la glassa potrete servire i vostri biscotti.



martedì 27 novembre 2012

Frittelle di Mele


Ideale in questo periodo visto che le mele tornano sulla nostra tavola, perfetta verso carnevale poiché golose e tanto semplici, le Frittelle di Mele sono squisite e davvero semplici da preparare.
Vediamole insieme.


Ingredienti per 4 persone:


125 gr di farina
2 mele
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci +
il succo di 1 limone
1 pizzico di sale
olio per friggere
Per decorare: zucchero a velo o cannella

Preparazione:


Sbattete in una terrina l’uovo con il latte, lo zucchero ed il pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, amalgamate il tutto e lasciate poi riposare per 30 minuti.

Sbucciate le mele e privatele del torsolo servendovi dell’apposito attrezzo. Tagliate quindi le mele a fette, ponetele in una ciotola ed irroratele con il succo di limone.

Passate poi le mele nella pastella e friggetele in abbondante olio caldo finchè non saranno dorate da ambo i lati.
Una volta cotte, adagiate le frittelle su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Spolverizzate le frittelle ancora calde di zucchero velo e cannella e servite.

Pettole


Ci siamo!
E' tempo di rimetterci in carreggiata e quale occasione è ideale se non la preparazione alle feste Natalizie?


Quest'oggi vi presento una ricetta Pugliese che adoro tremendamente: le Pettole!

Ingredienti:
- 1 kg di farina
- 25 gr di lievito di birra
- 1/2 kg di patate
- sale e olio q.b.

Procedimento:
Lessare le patate, sbucciarle e passarle al passaverdura.
In una terrina piuttosto capace mettere la farina, il lievito sciolto in un bicchiere di acqua tiepida ed un cucchiaino di sale, ed aggiungere alla fine le patate passate.
Impastare per bene il tutto aggiungendo un po' d'acqua tiepida. Far lievitare per un'ora.
Riscaldare l'olio in padella e friggere l'impasto a cucchiaiate.

Le palline saranno così dorate e croccanti fuori e soffici all'interno.
Si possono condire con zucchero oppure con sale: c'è chi fa sciogliere il miele e ci fa una bella colata calda sopra. Va a gusti. E tutti sono da provare!

Ideale in questo periodo d'inizio stagione invernale.

domenica 28 ottobre 2012

Torta di Ricotta e Zucca

Visto il periodo particolare.. 

ed avendo da poco acquistato la zucca da decorare, ho cercato una ricetta ideale per sfruttare al meglio la polpa arancione e fare così un dolce adatto ai festeggiamenti!
Vi propongo, quindi, una ricetta semplice e buona.. da gustare sia a fine pasto che a merenda o colazione, meglio se accompagnati da una tazza di the preferito!

Ingredienti:

250 gr di zucca
250 gr di ricotta fresca
50 gr di zucchero di canna (facoltativo, volendo si possono mettere solo 200 gr di quello bianco)
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di lievito
200 gr di farina
50 gr di burro
2 uova

Procedimento:
Iniziate pulendo la zucca (meglio se è di pasta bella arancione). 
Tagliatela a tocchetti e fatela lessare in abbondante acqua.
Nel frattempo, mescolate con una frusta la farina e le due uova. Aggiungete lo zucchero e la ricotta e continuate ad amalgamare. Unite il burro morbido (modellatelo un po' col cucchiaio) ed infine la bustina di lievito. Continuate a mescolare – ora l’impasto risulterà asciutto.
Scolate la zucca (lasciate però qualche cucchiaio d’acqua, che vi sarà utile) e frullatela. Una volta pronta, aggiungete la polpa all’impasto precedentemente preparato e amalgamate il tutto.
Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete a 180°C per 40 minuti circa.



venerdì 14 settembre 2012

Pesche ripiene alla Piemontese

Le giornate sono ancora calde, e il cielo è terso e privo di nuvole, quasi l'Estate volesse a malincuore lasciare il trono all'Autunno, ed allora perchè non portare in tavola un dolce che porta con se il sapore delle giornate assolate?
E' un dolce semplice da preparare, ma buonissimo a mio avviso.
Per prepararlo vi occorrono

6 belle pesche giallorosse, quelle che si stacchino bene dal nocciolo interno + due pesche per il ripieno
burro per imburrare
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
6 amaretti + 6 per la guarnizione (facoltativo)
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaio di cacao dolce
biscotti frollini
2 cucchiai di rhum
2 cucchiai di marsala
1 di cognac


Aprite a metà le pesche (lavate e non sbucciate ) scavatele leggermente ricavando da ciascuna metà un cucchiaio di polpa. Mettete le mezze pesche  in una teglia imburrata, ad appassire in forno caldo a 100 gradi..fate cuocere in un tegame la polpa ricavata insieme  alle due pesche  sbucciate  e spezzettate, con un pochetto di burro, senza esagerare, e qualche cucchiaio di zucchero.
In una terrira preparate la farcia unendo la polpa di pesche cotte, i due tuorli d'uovo sbattuti con un poco di zucchero, i 6  amaretti sbriciolati il cacao amaro e quello dolce e tanti frollini sbriciolati quanti ne assorbe l'umidità dell'impasto, aggiungete  il rhum, il marsala e il cognac, regolate di zucchero a vostro piacimento.
Ritirate dal forno le mezze un pò asciugate, riempitele con la farcia e infornatele a 200° per mezz'ora dopo aver deposto un fiocchetto di burro su ogni pesca ripiena, per chi vuole anche un amaretto.

Servite tiepide...e poi ditemi se non sono una bontà

martedì 21 agosto 2012

Semifreddo bontà

E' un dolce abbastanza veloce da fare e sicuramente apprezzato

250 gr di mascarpone
due tuorli  + gli albumi
100 gr di zucchero
50 gr di cioccolato amaro
due  cucchiai di cacao in polvere
una confezione di amaretti
un bicchierino di rhum


montate i tuorli con lo zucchero, sino a che diventino spumosi, prendere il mascarpone e incorporatelo delicatamente ai tuorli.Tritate grossolanamente il cioccolato amaro e metà degli amaretti, dopo averli imbevuti nel rhum, ed incorporate il tutto alla crema.Ora montate a neve gli albumi e con delicatezza, incorporateli poco per volta, mescolando dall'alto verso il basso e mai in senso rotatorio, altrimenti smonta.Quando avrete mescolato bene bene versate la crema  in un recipiente di vetro, rettangolare , livellate e ricoprite la superficie con il cacao amaro in polvere, spargendolo attraverso un colino a maglie fini, e sopra il tutto gli amaretti rimasti, sempre imbevuti nel rhum,  come decorazione, ed infine mettete il recipiente nel congelatore per qualche ora, poi trascorso il tempo servite in coppette e...... buona degustazione